La non proporzionalità elettorale nelle democrazie presidenziali
Nelle democrazie presidenziali l’elezione del presidente è almeno tanto importante quanto quella relativa all’organo legislativo. Essa dovrebbe rivestire la medesima importanza nel caso di sistemi caratterizzati dall’equilibrio dei poteri tra esecutivo e legislativo ed essere addirittura più importante nel caso del predominio del primo. In realtà, anche nei sistemi di equilibrio tra i poteri gli elettori tendono q considerare più rilevante la tornata presidenziale come indicano i tassi meno elevati di partecipazione al voto per il rinnovo del parlamento quando esso non viene associato alla scelta del presidente.
Le elezioni presidenziali sono sicuramente non proporzionali grazie a due proprietà del sistema elettorale: la formula elettorale che per l’elezione di una singola carica non può che esser maggioritaria e la dio mansione del corpo di eletti che in questi casi raggiunge il numero minimo di uno. Il partito che vince la presidenza vince tutti i seggi in palio ovvero l’unico seggio disponibile, mentre gli sconfitti non ottengono nulla.
Continua a leggere:
- Successivo: Sistemi elettorali e sistemi partitici
- Precedente: Altri attributi dei sistemi elettorali
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Le Democrazie contemporanee
- Docente: G.Cama
- Titolo del libro: Le Democrazie contemporanee
- Autore del libro: A. Lijphart
- Editore: Il mulino
- Anno pubblicazione: 2001
Altri appunti correlati:
- Scienza politica
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
- Sociologia politica e nuovi media
- Rappresentanza politica e governabilità
- Democrazia e Islam
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le elezioni del Presidente degli Stati Uniti d'America
- Dalla crisi del sistema “Party Centered” all’affermazione del “Candidate Centered System”: il PSI di Craxi
- L'evoluzione del federalismo tedesco: da Weimar alla Grosse Koalition
- Forme di governo e sistemi elettorali in America del sud: il caso cileno
- Il principio di autodeterminazione dei popoli nel diritto internazionale contemporaneo: stato della prassi e tendenze evolutive
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.