Sistemi elettorali e sistemi partitici
i sistemi maggioritari di tipo plurality favoriscono la formazione d sistemi bipartitici. I sistemi proporzionali e quelli maggioritari a due turni incoraggiano il multipartitismo. Duverger spiega i differenti effetti dei sistemi elettorali in termini di fattori meccanici e psicologici. Per effetto meccanico si intende il fatto che tutti i partiti eccetto i due più forti vengono sottorappresentati poiché sono penalizzati in ogni collegio. Il fattore psicologico rafforza quello meccanico: gli elettori si rendono conto di sprecare il loro voto continuando a darli al terzo partito. Da qui la tendenza a trasferirlo dal loro partito a quello tra i due che è considerato il male minore. Il fattore psicologico coinvolge anche i politici la cui naturale tendenza è di affiliarsi ad una delle due formazioni vincenti.
Rae rileva che ogni sistema tende a rappresentare i partiti più grandi sottorappresentando quelli minori. Si devono distinguere 3 importanti aspetti di questa tendenza:
1. tutti i sistemi elettorali tendono a produrre risultati non perfettamente proporzionali.
2. tutti i sistemi elettorali tendono a ridurre il numero effettivo dei partiti rappresentati in parlamento rispetto a quelli presenti nelle competizioni elettorali
3. tutti i sistemi elettorali possono costruire una maggioranza parlamentare per dei partiti che nella realtà non hanno ricevuto un tale maggioranza da parte degli elettori.
Continua a leggere:
- Successivo: Gruppi d’interesse: pluralismo e corporativismo
- Precedente: La non proporzionalità elettorale nelle democrazie presidenziali
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Le Democrazie contemporanee
- Docente: G.Cama
- Titolo del libro: Le Democrazie contemporanee
- Autore del libro: A. Lijphart
- Editore: Il mulino
- Anno pubblicazione: 2001
Altri appunti correlati:
- Scienza politica
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
- Sociologia politica e nuovi media
- Rappresentanza politica e governabilità
- Democrazia e Islam
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le elezioni del Presidente degli Stati Uniti d'America
- Dalla crisi del sistema “Party Centered” all’affermazione del “Candidate Centered System”: il PSI di Craxi
- L'evoluzione del federalismo tedesco: da Weimar alla Grosse Koalition
- Forme di governo e sistemi elettorali in America del sud: il caso cileno
- Il principio di autodeterminazione dei popoli nel diritto internazionale contemporaneo: stato della prassi e tendenze evolutive
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.