Gruppi d’interesse: pluralismo e corporativismo
Il tipico sistema di rappresentanza degli interessi della democrazia maggioritaria consta di un pluralismo di gruppi competitivo e non coordinato opposto al sistema del corporativismo, coordinato e orientato al compromesso che è invece tipico della democrazia consensuale. Il concetto di corporativismo ha due distinti significati: il primo si riferisce ad un sistema di rappresentanza nel quale i gruppi sono organizzati in associazioni nazionali, specialistiche, gerarchiche e monopolistiche. Il secondo sottolinea l’incorporazione dei gruppi d’interesse nel processo di formazione delle politiche pubbliche. Sul piano empirico i due fenomeni tendono ad essere correlati poiché il corporativismo in senso stretto rappresenta una condizione quasi necessaria per la concertazione.
Ognuno dei due elementi può essere suddiviso in modo da arrivare alle 4 componenti fondamentali che connotano il corporativismo. Corporativismo significa che:
i gruppi d’interesse sono relativamente grandi nelle proprie dimensioni e relativamente limitati nel numero
sono ulteriormente collegati in organizzazioni di vertice a livello nazionale.
la concertazione implica il verificarsi di consultazioni regolari da parte dei leader di queste associazioni di vertice tra di loro e con i rappresentanti del governo al fine di giungere a degli accordi generali che vincolano i 3 partner nella negoziazione, i cosiddetti patti tripartitici.
Il pluralismo dei gruppi d’interesse può essere invece riconosciuto sulla base di caratteristiche opposte: una molteplicità di piccoli gruppi d’interesse, l’assenza di forti organizzazioni di vertice, un livello scarso o nullo di negoziazione e l’assenza di patti tripartitici.
Continua a leggere:
- Successivo: Un declino del corporativismo
- Precedente: Sistemi elettorali e sistemi partitici
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Le Democrazie contemporanee
- Docente: G.Cama
- Titolo del libro: Le Democrazie contemporanee
- Autore del libro: A. Lijphart
- Editore: Il mulino
- Anno pubblicazione: 2001
Altri appunti correlati:
- Scienza politica
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
- Sociologia politica e nuovi media
- Rappresentanza politica e governabilità
- Democrazia e Islam
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le elezioni del Presidente degli Stati Uniti d'America
- Dalla crisi del sistema “Party Centered” all’affermazione del “Candidate Centered System”: il PSI di Craxi
- L'evoluzione del federalismo tedesco: da Weimar alla Grosse Koalition
- Forme di governo e sistemi elettorali in America del sud: il caso cileno
- Il principio di autodeterminazione dei popoli nel diritto internazionale contemporaneo: stato della prassi e tendenze evolutive
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.