Ripartizione del potere: contrapposizioni tra sistemi federali e unitari e tra sistemi accentrati e decentrati
La caratteristica primaria del modello maggioritario di democrazia è la concentrazione del potere nelle mani della maggioranza. Il modello consensuale è connotato dalla non concentrazione del potere che può assumere le due forme fondamentali di distribuzione e di divisione del potere stesso. Queste due forme assicurano le fondamenta teoriche delle due dimensioni sulle quali basare il contrasto maggioritario-consensuale. La distinzione che dobbiamo fare è se nelle democrazie consensuali il potere sia disperso tra attori politici che operano assieme dentro le stesse istituzioni o invece disperso tra istituzioni separate. In precedenza abbiamo discusso la dimensione dell’unione dei poteri. Adesso discuteremo la distinzione tra governi federali e decentrati e governi unitari ed accentrati.
In tutte le democrazie il potere è diviso necessariamente tra le istituzioni di governo centrali e quelle periferiche ma nelle democrazie maggioritarie si tratta in realtà di una divisione piuttosto relativa. Per mantenere i funzionamento della regola di maggioranza all’interno di un modello Westminster puro, il governo centrale deve controllare non solo i propri apparati ma anche quelli periferici, potenzialmente in competizione con esso. I governi maggioritari sono pertanto sia unitari che accentrati. Il modello consensuale è invece ispirato alla finalità opposta. I suoi metodi sono il federalismo ed il decentramento cioè non solo una divisione garantita del potere tra livelli centrali e non centrali ma anche dei forti governi periferici che esercitano una porzione considerevole del potere sostanziale riscontrabile complessivamente su tutti i livelli.
Continua a leggere:
- Successivo: Federalismo e decentramento
- Precedente: Livello di pluralismo e corporativismo in 36 democrazie
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Le Democrazie contemporanee
- Docente: G.Cama
- Titolo del libro: Le Democrazie contemporanee
- Autore del libro: A. Lijphart
- Editore: Il mulino
- Anno pubblicazione: 2001
Altri appunti correlati:
- Scienza politica
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
- Sociologia politica e nuovi media
- Rappresentanza politica e governabilità
- Democrazia e Islam
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le elezioni del Presidente degli Stati Uniti d'America
- Dalla crisi del sistema “Party Centered” all’affermazione del “Candidate Centered System”: il PSI di Craxi
- L'evoluzione del federalismo tedesco: da Weimar alla Grosse Koalition
- Forme di governo e sistemi elettorali in America del sud: il caso cileno
- Il principio di autodeterminazione dei popoli nel diritto internazionale contemporaneo: stato della prassi e tendenze evolutive
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.