Sultanismo
Un gran numero di sistemi politici come Haiti e la Repubblica Dominicana ha avuto forti tendenze verso una forma estrema di patrimonialismo che Weber ha definito sultanismo.
Patrimonialismo e sultanismo tendono a nascere quando il tipo di dominazione tradizionale sviluppa un apparato amministrativo e una forza militare che sono strumenti meramente personali in mano al capo. Nei casi in cui la dominazione opera principalmente sulla base della discrezionalità verrà chiamato sultanismo.
Nel sultanismo il pubblico e il privato sono fusi, vi è una forte propensione al potere familiare e ala successione dinastica, non c’è alcuna distinzione tra una carriera statale e l’essere al servizio personale del governante, vi è una mancanza di ideologia razionalizzata e impersonale, il successo economico dipende dai rapporti personali con il governante e il governante agisce esclusivamente in modo discrezionale e incontrollato senza avere obbiettivi impersonali più ampi.
Linz ha analizzato le caratteristiche che fanno del sultanismo un tipo distinto di regime non democratico. Nel sultanismo c’è nel governante una notevole fusione tra privato e pubblico. Il sistema politico sultanistico diviene dominio personale del sultano. Non vi è una rule of law e vi è un basso grado di istituzionalizzazione. Vi può essere un pluralismo sociale ed economico ma quasi mai un pluralismo politico giacchè il potere politico è direttamente collegato al governante. La realtà prevalente in un regime sultanistico è che tutti gli individui, i gruppi e le istituzioni sono costantemente soggette all’intervento dispotico.
Continua a leggere:
- Successivo: Differenze tra totalitarismo e sultanismo
- Precedente: Sintesi sulle debolezze politiche e ideologiche del post-totalitarismo.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Politica comparata
- Docente: G. Cama
- Titolo del libro: Transizione e consolidamento democratico
- Autore del libro: J. Linz, A. Stopa
- Editore: Il mulino
- Anno pubblicazione: 2000
Altri appunti correlati:
- Scienza politica
- Le origini del totalitarismo
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
- Sociologia politica e nuovi media
- Rappresentanza politica e governabilità
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La Romania di Ceausescu. Un esempio di regime sultanistico?
- Vivere a dispetto di ogni male: la resistenza tedesca al nazionalsocialismo
- Democrazia e critica dei totalitarismi nella filosofia politica di Karl Popper
- Populismo e democrazia: ricognizione di un nesso problematico
- Il concetto di nazione in Ernest Renan
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.