Poveri e marginali nell’Europa d’antico regime
Per considerare gli strati inferiori è bene rifarci alla distinzione, proposta, tra gli altri, da JEAN-PIERRE GUTTON, tra poveri “strutturali”, ovvero coloro che anche in tempi normali vivono in tutto o in parte di elemosine, e poveri “congiunturali”, ovvero tutti coloro che ricavavano di che vivere o appena dal loro lavoro e che sono quindi alla mercè del sopraggiungere di un’infermità, della vecchiaia, della disoccupazione o di una carestia.
Durante il Medioevo il povero era considerato come una controfigura del Cristo, ma nell’età moderna egli appare sempre più una minaccia per l’ordine costituito e per la salute pubblica ed è considerato come un potenziale delinquente da scacciare o da reprimere. Questa evoluzione è causata dal mutamento di valori e prospettive dell’età del Rinascimento e della Riforma protestante e aumento del pauperismo conseguente all’aumento demografico e all’allargarsi della forbice tra prezzi e salari.
Al povero residente, che nella città o nel villaggio aveva il suo posto riconosciuto, tende a sostituirsi il vagabondo, il marginale, privo di radici che vive di espedienti e che è spesso dedito alla frode o al furto ed è sospettato di portare malattie e di fomentare rivolte e tumulti. Nei loro confronti, prima le città e poi gli Stati, cercarono delle soluzioni, prendendo dei provvedimenti mano a mano più severi che comprendono l’espulsione dei poveri forestieri, il divieto di accattonaggio, sostituito da forme di assistenza su base cittadina o parrocchiale (finanziato con speciali tasse), e l’obbligo di lavoro per i poveri validi. Esempio pratico di queste disposizioni è l’editto regio del 1662 emanato in Francia che stabilì che in ogni città e borgo del paese si dovesse aprire un ospizio generale. Naturalmente né i metodi repressivi né le misure repressive riuscirono a risolvere il problema, che era molto ampio, per cui le torme cienciose dei vagabondi e dei mendicanti, ai quali si mescolavano veri e finti storpi, prostitute, falsi pellegrini, venditori ambulanti ecc.., continuarono a caratterizzare il panorama sociale dell’antico regime.
Lo sviluppo tra Settecento e Ottocento del sistema di fabbrica, da un lato trasformò queste masse nella nuova classe operaia, da un lato, e dall’altro contribuì al formarsi di un nuovo “proletariato straccione” a causa dell’incremento demografico accelerato e dei fenomeni di disoccupazione e di crisi che esso produsse.
Continua a leggere:
- Successivo: Stato e Stato moderno: problemi di definizione
- Precedente: Nobili e civili nell’Europa d’antico regime
Dettagli appunto:
- Autore: Selma Aslaoui
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Storia Moderna
- Docente: Donattini Massimo
- Titolo del libro: Storia Moderna - 1492-1948
- Autore del libro: Carlo Capra
- Editore: Le Monnier
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Storia Internazionale dell'età contemporanea - Dai moti del '48 alla Guerra Fredda
- Civiltà francese
- Storia della tecnologia
- Le vie della modernità
- Erodoto, il padre della storia?
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- ''Stati - Uniti'' la ferrovia transcontinentale dall'incontro tra Abraham Lincoln e Grenville M. Dodge a Promontory Point
- Guglielmo Ferrero e la crisi dell'ordine politico europeo
- “Blues in the Schools” Il metodo di Michael “Hawkeye” Herman per l'insegnamento della musica Blues nelle scuole
- Media e memoria. Considerazioni sul ricordo e sull'oblio nella modernità.
- Chi elegge il Presidente degli Stati Uniti? Regole del gioco, malapportionment e potere effettivo degli Stati nel Collegio Elettorale
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.