I quattrro tipi di validità
- Validità del costrutto: il ricercatore si chiede fino a che punto i risultati dell’esperimento supportano la teoria che ha inteso verificare; viene messa in dubbio quando si può far riferimento a costrutti teorici diversi da quelli sostenuti. Le possibili minacce sono: inadeguata spiegazione preoperazionale dei costrutti quando le variabili da utilizzare nel disegno sperimentale sono state definite o spiegate inadeguatamente (difficoltà di tradurre una variabile concettuale in definizione operativa) + aspettative del ricercatore: anche quando il ricercatore cerca di condurre l’indagine più obiettivamente possibile, porta con sé aspettative che possono influenzare i risultati nella direzione voluta ottenendo conferme alla sua ipotesi (le aspettative possono influenzare il comportamento dei soggetti, agire nella selezione dati e nella scelta delle tecniche statistiche e nell’interpretazione dei risultati) + la reazione dei soggetti al trattamento (per gruppi sperimentali e di controllo che possano comunicare tra di loro o quando i soggetti tendono ad anticipare e rispondere adeguatamente alle ipotesi del ricercatore).
- Validità interna: il ricercatore cerca di stabilire se la relazione individuata è causale;la confusione avviene quando dei fattori incontrollati e confondenti, diversi dalla variabile indipendente, possono essere responsabili dei risultati. Le possibili minacce sono: la storia (insieme di altre esperienze e d venti che hanno luogo nel periodo di tempo in cui avviene l’indagine) e la maturazione del soggetto + testing (i soggetti possono migliorare i punteggi quando ripetono più volte i compiti con cui si misura la variabile dipendente: effetto della pratica che permette di far meglio in una seconda somministrazione del test) + mortalità (i soggetti si perdono dopo essersi presentati al pre-test e non partecipano alle successive sedute del trattamento) + strumentazione (gli strumenti di misura possono alterarsi soprattutto se è un osservatore umano) + regressione verso la media (quando si selezionano dei gruppi a seconda dei loro punteggi- molto alti o molto bassi- in un determinato compito, in una seconda prova i punteggi si avvicinano alla media)+ selezione (nelle condizioni ideali i soggetti dovrebbero essere selezionati e assegnati ai gruppi casualmente; quando ciò non è possibile si possono verificare effetti confondenti riguardo al modo in cui sono formati i gruppi che vengono ad essere costituiti dai soggetti che differiscono per caratteristiche da quella che è oggetto di studio)
- Validità esterna: il ricercatore si interroga sulla possibilità di estendere l’innovazione ad latri soggetti, contesti, momenti. Possibili minacce: interazione del trattamento col testing (difficile generalizzare i risultati a situazioni in cui il testing non è presente) + fattori legati alla selezione ( soggetti poco rappresentativi della popolazione) + contesto e storia (hanno tratti peculiari: i risultati di un esperimento sono circoscritti ai soggetti e condizioni usati in quel particolare esperimento). Il campione deve essere costruito in modo da rappresentare la popolazione e per generalizzare a condizioni diverse occorre costruire esperienze che tengano conto dei diversi tipi di tempi, contesti e condizioni.
- Validità delle conclusioni statistiche: il ricercatore si chiede se c’è una relazione tra le due variabili esaminate o se sono cambiamenti casuali. Possibili errori: quando si afferma che il trattamento introdotto è stato efficace ma in realtà le differenze tra i gruppi non è dovuta al trattamento ma al caso o quando si afferma che il trattamento non ha avuto effetto perché le differenze tra i due campioni sono risultate essere troppo piccole e invece la differenza esiste ma è mascherata dalla variabilità dei soggetti, ristrettezza del campione, scarsa potenza statistica del test usato.
Continua a leggere:
- Successivo: Procedimenti utilizzabili per controllare le minacce alla validità di un esperimento
- Precedente: Gli schemi di riferimento: teorie e concetti
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonella Bastone
[Visita la sua tesi: "L’anoressia mentale in adolescenza: analisi multidimensionale dell'autostima"]
[Visita la sua tesi: "Corpo, modelli estetici e disturbi del comportamento alimentare. Un’interpretazione socioculturale."]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Pedagogia Sperimentale
- Docente: Piacenza
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Product of seeds sprouted and grown strong and then turned into paper cut into sheets clarified and sorted in logical order of printed words numbers symbols and topics concerning a detailed critique of the complexity of human language
- Leggere, scrivere e raccontare le Fiabe. Un'esperienza di Gioco-Fiaba nella scuola elementare per conoscere e comprendere le emozioni.
- Streaming multimediale per lo studio degli effetti di asincronismo audiovisivo nell'esecuzione musicale
- Giornalismo e social network : l’informazione a due stadi
- Reti dell'attenzione e attentional blink
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.