Donazione degli organi
La questione riguarda il consenso o meno a espiantare gli organi da una persona morta. Nel caso vi sia in presenza di una carta che documenti la volontà del paziente morto a donare i propri organi il problema non si pone. Nel caso in cui non siamo in presenza di tale, noi propendiamo per il consenso presunto o silenzio assenso, cioè rendere possibile l’espianto laddove non esista dichiarazione contraria; vedendo la questione da un punto di vista alternativo si tratta di un rapporto con lo stato tacitamente accettato alla nascita rispettandone le regole e senza manifestare intenzioni, perciò il mettersi a disposizione ora rappresenta un proseguo dei rapporti con la società.
I familiari devono poi rendersi meno invadenti possibili, non devono privilegiare il fanatismo, hanno si il diritto a dare degna sepoltura ma hanno anche un dovere morale verso i viventi malati, il corpo morto è solo materia (non anima da reimmettere).
Per quanto riguarda la priorità d’accesso alle cure, riteniamo che ognuno abbia diritto a un minimo di cure, ma tendiamo ad escludere l’accesso a chi è causa del suo male. Volendo ricorrere effettivamente a tale giudizio andiamo incontro ad una violazione della privacy da parte di una sorta di polizia morale. Il fatto è che nella maggior parte dei casi è errato ricondurre la genesi di una malattia a una sola causa determinata. Si ritiene moralmente accettabile piuttosto procedere in via conseguenziale, ad esempio procedendo con la determinazione di liste d’attesa per trapianti d’organo con tempi differenziati e con scadenze in modo tale che nessuno ne verrà escluso, in modo tale che si esiga da chi è causa del suo male un impegno per un certo periodo che in qualche modo li perdoni e gli permetta un accesso alle liste. Oppure possiamo chiedere allo stato di alimentare i costi delle sostanze che portano al male dei mali. Si parla qui di forme indirette di intervento sulle persone. Il fatto è che non possiamo non metterci una mano sulla coscienza e negare tale diritto a qualcuno in questi casi distinzioni tra ricchi e povere, virtuosi e viziosi, servono a ben poco per una soluzione pratica che sia moralmente accettabile.
Continua a leggere:
- Successivo: Il concetto di donazione: la proposta
- Precedente: Daniels e le cure mediche
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marianna Tesoriero
[Visita la sua tesi: "Mind Control: strategie di controllo mentale attraverso i media"]
- Università: Università degli Studi di Messina
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Scienze della Comunicazione
- Esame: Bioetica
- Docente: D. Neri
- Titolo del libro: Bioetica. Le scelte morali
- Autore del libro: Eugenio Lecaldano
- Editore: Laterza
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- La bioetica: la visione laica e quella cattolica
- Appunti di bioetica sulle scelte morali
- Medicina Legale
- Appunti di deontologia
- Bioetica e Mass Media
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Un'etica laica è possibile? Un'indagine a partire dalle vicende di Piergiorgio Welby ed Eluana Englaro
- Bioetica e scuola. La ricerca, il contesto, le prospettive
- Hans Jonas dalla biologia filosofica all'etica: il fenomeno della morte
- Bioetica e tabù linguistico: aborto, eutanasia, identità di genere. Il processo di interdizione linguistica e le strategie sostitutive nelle lingue russa e inglese.
- Aspetti del dibattito etico-giuridico sull'eutanasia
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.
Forse potrebbe interessarti:
La bioetica: la visione laica e quella cattolica
Il saggio tratta della tematica della bioetica, considerando i punti più importanti delle due visioni (laica e cattolica). Questo saggio é stato pubblicato nei seguenti siti:
- Bioética para todos (tradotto in spagnolo da questa associazione di Bioetica di Madrid),
-