Videocrazia e cittadini. Politica come slogan
Seguendo i mutamenti dei sistemi politici legati alla diffusione delle nuove tecnologie, si parla ormai comunemente di videocrazia, teledemocrazia e sondocrazia; il problema è capire se queste tecnologie possano portare maggiore libertà o controllo.
Il conformismo di massa, una politica di fazione e di isolamento sono solo alcuni dei pericoli in cui la politica e la democrazia potrebbero incorrere; tutto dipende dalla scelta dei mezzi di comunicazione elettronici. Se usati saggiamente, questi ultimi possono allargare la partecipazione a dibattiti e decisioni; se usati invece impropriamente, trasformano i cittadini in spettatori passivi, cancellano le decisioni collettive e ignorano la diversità degli individui, sostituendola con una indifferenziata opinione di massa.
La tesi della neutralità della tecnologia, importante per sottolineare le responsabilità di chi la adopera, trascura il fatto che il ruolo di una tecnologia deriva anzitutto dalla sua forma e le sue modalità d’uso.
Nel passaggio da una comunicazione verticale, con aspetto autoritario e l’ascolto passivo dei destinatari, a una orizzontale, con la possibilità di essere interlocutori attivi, muta la qualità della comunicazione. La televisione cambia la politica, obbligando i suoi utilizzatori a tempi e linguaggi diversi; la comunicazione politica si riduce a puro slogan, con una sempre maggiore banalizzazione dei contenuti. Alla trasformazione della politica si accompagna la sostituzione dei protagonisti, con la possibilità di intervento diretto dei cittadini che mette in discussione il ruolo della stessa istituzione parlamentare.
Le innovazioni tecnologiche si manifestano in una fase storica nella quale le tradizionali forme della democrazia rappresentativa appaiono sempre più insidiate da un crescente distacco dei cittadini; emerge allora un bisogno di partecipazione non mediata, di un intervento diretto da parte del pubblico.
Continua a leggere:
- Successivo: Informazione globale e digitalizzazione. Da passività a autonomia
- Precedente: Pubblico e privato. Infotainment e spettacolo della politica
Dettagli appunto:
- Autore: Mario Turco
- Università: Università degli Studi di Salerno
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Comunicazione politica
- Titolo del libro: Tecnopolitica. La democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione
- Autore del libro: Rodotà
- Editore: Laterza
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
- Sociologia politica e nuovi media
- La società aperta e i suoi amici
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Modelli a confronto: la democrazia ateniese e la cyberdemocrazia
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Istituzioni e partecipazione: la crisi della fiducia nel rapporto tra cittadini e istituzioni. Uno studio qualitativo tra gli studenti dell'Università degli Studi di Bergamo.
- Ethos e Discorso Politico: il caso di Silvio Berlusconi e di Nicolas Sarkozy
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.