Skip to content

Definizione di colore fenomenico


Contrasti di Itten: a partire dai sei colori del cerchio cromatico a sintesi sottrattiva, individua sette contrasti, che ruotano attorno al bipolarismo fra colori caldi e colori freddi: contrasto di successione, di simultaneità (il nostro occhio, guardando un colore, ne esige il complementare; stesso colore su sfondo diverso percepito diversamente), di colori puri (accostamento di colori primari e secondari al massimo grado di saturazione, cioè di intensità), di chiaro e scuro (colori si possono chiarire o scurire aggiungendo bianco o nero), di caldo e freddo (accostare colori caldi a freddi), di qualità (la differenza di saturazione: contrasto fra colori intensi, luminosi e altri smorti, offuscati), di complementari (si unisce la luminosità dei colori complementari selezionati; giustapposti raggiungono il loro massimo grado di luminosità, mescolati si annullano nel grigio).
Colori caldi rosso, giallo, arancio; colori freddi blu, verde, viola. I caldi accelerano il battito cardiaco (esempio cavalli, segnali stradali di pericolo o indicazione).
Scala di luminosità: risale a Goethe, attribuisce ai colori i seguenti valori: giallo 9, arancio 8, rosso 6, verde 6, blu 4, viola 3. Per ottenere accordanza equilibrata fra due colori di luminosità diversa bisogna equilibrarne le quantità.
Conseguenza ad esempio è la scala di Deribere, che cataloga i diversi gradi di leggibilità delle scritte.
Grazie al contrasto di simultaneità se fissiamo un colore, e poi chiudiamo gli occhi, vedremo il suo complementare.

Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.