La "questione femminile" in Italia
La "questione femminile" in Italia
L’epoca che vide il sorgere della società di massa fu anche quella che registrò l’emergere in forme ancora frammentarie e minoritarie di una “questione femminile”. Il problema dell’inferiorità economica, politica e giuridica delle donne era rimasto, con poche eccezioni, estraneo agli orizzonti del pensiero liberale e democratico ottocentesco. I primi movimenti di emancipazione femminile, nati alla fine del settecento nella Francia giacobina e nell’Inghilterra della rivoluzione industriale, avevano avuto scarsissimo seguito ed erano subito stati dimenticati. Solo in Gran Bretagna il movimento femminile, sotto la guida di Emmeline Pankhurst, riuscì a imposi all’attenzione dell’opinione pubblica e della classe dirigente, concentrando la sua attività nell’agitazione per il diritto al suffragio (donde il nome di “suffragette” dato alle sue militanti) e ricorrendo non di rado a forme di protesta quantomai decise. La lotta delle “suffragette”, che nel 1918 avrebbe portato in Gran Bretagna alla concessione del voto alle donne, trovò qualche appoggio tra i parlamentari laburisti. Allo scoppio della prima guerra mondiale, le donne europee avevano visto cadere alcune delle preclusioni più gravi, relative all’istruzione superiore e all’accesso alle professioni, ma restavano ancora escluse dal diritto di voto e pesantemente discriminate sui luoghi di lavoro.
Tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, grazie anche alle pressioni delle organizzazioni sindacali, furono introdotte nei maggiori stati europei forme di legislazione sociale variamente ispirate a quelle adottate per la prima volta nella Germania bismarkiana negli anni ’80. Furono istituiti sistemi di assicurazione contro gli infortuni e di previdenza per la vecchiaia e in alcuni casi anche sussidi per i disoccupati.
Continua a leggere:
- Successivo: La nascita dei partiti socialisti europei - fine '800 -
- Precedente: I lineamenti della nuova società italiana del 1870
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marco Cappuccini
[Visita la sua tesi: "La comunicazione commerciale, ovvero come battere Berlusconi alle prossime elezioni"]
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Storia contemporanea
- Docente: Adriana Roccucci
Altri appunti correlati:
- Storia delle Relazioni Internazionali - Dal Primo Dopoguerra alla Seconda Guerra Mondiale
- Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
- La guerra totale tra prima e seconda guerra mondiale
- Il cinema italiano dalle origini agli anni novanta
- Le origini del totalitarismo
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il ruolo economico nazionale del sindacato operaio italiano nei due dopoguerra
- I figli della razza: il caso italiano. Educazione e discrimine dalle leggi razziali del 1938 alla paura dell'immigrato
- Arrigo Cajumi critico ''libertino''
- Amnistia Togliatti
- L'efficacia dei soldati in combattimento: motivazioni e morale dell'esercito italiano nelle due guerre mondiali
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.