L'offensiva tedesca alla Russia di Stalin
Dall’estate ’41 un altro vastissimo fronte si aprì in Europa orientale, la Gran Bretagna non fu più sola a combattere. Stalin si illuse che Hitler non avrebbe mai aggredito la Russia prima di aver chiuso la partita con la Gran Bretagna, così quando il 22 giugno ’41 l’offensiva tedesca si mosse, i russi furono colti impreparati. In due settimane le armate del Reich penetrarono nel territorio sovietico per centinaia di chilometri, ma l’attacco decisivo verso Mosca fu sferrato troppo tardi e bloccato a poche decine di chilometri dalla capitale per il sopraggiungere del mal tempo, favorendo la disperata resistenza dei russi. In dicembre i sovietici lanciavano la loro prima controffensiva allontanando la minaccia da Mosca. Hitler era così costretto a tenere il grosso del suo esercito immobilizzato nelle pianure rosse, alle prese con un terribile inverno e con una resistenza sempre più accanita. La guerra si trasformava così in una guerra d’usura in cui l’elemento decisivo era costituito dalla capacità di compensare rapidamente il logorio degli uomini e dei materiali. In una guerra del genere la Germania era destinata a perdere il suo vantaggio iniziale dovuto alla superiorità tecnica e strategica. Tanto più nel momento in cui la massima potenza industriale del mondo si schierava al fianco di gran Bretagna e URSS.
Continua a leggere:
- Successivo: L'entrata in guerra dell'America di Roosevelt
- Precedente: L'Italia attacca la Grecia nel 1940
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marco Cappuccini
[Visita la sua tesi: "La comunicazione commerciale, ovvero come battere Berlusconi alle prossime elezioni"]
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Storia contemporanea
- Docente: Adriana Roccucci
Altri appunti correlati:
- Storia delle Relazioni Internazionali - Dal Primo Dopoguerra alla Seconda Guerra Mondiale
- Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
- La guerra totale tra prima e seconda guerra mondiale
- Il cinema italiano dalle origini agli anni novanta
- Le origini del totalitarismo
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il ruolo economico nazionale del sindacato operaio italiano nei due dopoguerra
- I figli della razza: il caso italiano. Educazione e discrimine dalle leggi razziali del 1938 alla paura dell'immigrato
- Arrigo Cajumi critico ''libertino''
- Amnistia Togliatti
- L'efficacia dei soldati in combattimento: motivazioni e morale dell'esercito italiano nelle due guerre mondiali
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.