Nascita e crescita della FIAF
La federazione, a partire dai 4 membri fondatori, ha ampliato notevolmente il numero dei propri affiliati, giungendo nel 1993 ai 60 membri effettivi. È dunque ormai in una dimensione mondiale che si muove ed opera con le sue molteplici attività. Le tappe di questo processo sono però state condizionate dalle vicende della storia: l’interruzione più drammatica è avvenuta in corrispondenza dello scoppio della seconda guerra mondiale, e subito a ridosso della fondazione della Fiaf (1938) - [1939 New York secondo incontro dei membri Fiaf per definire le cariche dei membri fondatori; 1940 il congresso previsto a Berlino per il 20 agosto venne annullato]. L’attività della neonata fondazione si fermò quindi per 4 anni e rimase solo una continuità simbolica garantita a Parigi. La ripresa ufficiale è affidata al congresso di Parigi 1946. A partire da quest’anno, in sintonia con il generale clima di ripresa del dopo guerra, si è verificato il decollo vero e proprio: le adesioni da tutte le parti del mondo si sono moltiplicate fino a raggiungere nel 1959 già il numero di 33 membri. Prese così il via la reale collaborazione tra gli archivi di film sostenuta da una rete di rapporti internazionali ampia e efficiente, per niente condizionata dall’assetto politico mondiale nel clima della guerra fredda [1948 Gosfilmofond a Mosca, è un istituzione di stato]. L’organizzazione interna della federazione trovò una definizione più puntuale con l’inizio degli anni ’60 quando fu avviata l’istituzione delle diverse commissioni, gruppi di lavoro costituiti da esperti a cui si è affidata la cura dei grandi problemi relativi alle attività degli archivi di film: conservazione, catalogazione, documentazione, programmazione.
Continua a leggere:
- Successivo: Commissioni della Federazione internazionale degli archivi del film
- Precedente: Obiettivi della Federazione internazionale degli archivi del film
Dettagli appunto:
-
Autore:
Laura Righi
[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
[Visita la sua tesi: "La complessa psicologia e l'istrionismo dell'Amleto di Laurence Olivier"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Documentazione del patrimonio audiovisivo
- Docente: Michele Canosa
- Titolo del libro: Il documento audiovisivo: tecniche e metodi per la catalogazione
- Autore del libro: A. Giannarelli, O. Martini e E. Segna
- Editore: Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
- Anno pubblicazione: 1995
Altri appunti correlati:
- Catalogazione informatica del materiale audiovisivo
- Linguaggi del Cinema
- Inglese per la comunicazione
- Modellazione e analisi di sistemi
- Complementi di Sicurezza e Privatezza
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il recupero memoriale attraverso la televisione: ''Alfabeto Italiano''
- "Conservare in luogo fresco e asciutto". Problemi metodologici nella conservazione dei materiali d’archivio. Un caso esemplare: il Progetto Mastroianni
- Cineturismo: nuove prospettive nel destination management
- Il cinema nella televisione italiana: logiche di programmazione e aspetti legislativi
- L'interattività possibile. La TV cambia volto: il digitale terrestre e il caso RAI.
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.