Le possibili trappole relazionali nel lavoro al centro diurno
Accade spesso che l’educatore perda di vista il proprio ruolo e viva il conflitto in modo sempre più personale (senso di tradimento di fiducia, egocentrismo interpretativo ecc.). Un’altra insidia è connessa al rischio di trascurare un componente periferico. In questo caso la relazione di rete (educatore-rete dei servizi-famiglia) tende a schiacciarsi su una dimensione diadica (educatore/caregiver). Chi opera sul campo riconosce, ad esempio, la tendenza diffusa a lasciare da parte, nel tempo, la figura del padre o dei fratelli.
In ogni caso, l’alleanza viene creata con un solo ed esclusivo componente della famiglia, fatto che comporta, nel tempo, rischi importanti di tenuta del progetto: difficoltà a sostituire il caregiver in caso di assenze temporanee o definitive.
Nei centri diurni possono essere tentati approcci differenti, anche a seconda delle tipologie di famiglia con cui si entra in relazione: dal coinvolgimento leggero (con il pretesto di tenere informati i genitori, si possono scambiare significative interazioni che contribuiscono a mantenere salda l’alleanza di lavoro instaurata), al coinvolgimento diretto.
Possiamo considerare come esempio emblematico gli interventi centrati sulla riabilitazione, che costituiscono un’offerta presente nella maggior parte dei centri diurni per disabili. Si tratta di laboratori, come la psicomotricità o l’acquaticità, o di attività formative connesse allo svolgimento di azioni del quotidiano, quali l’igiene e il rilassamento del corpo o, ancora, di interventi individuali specifici, che vanno dal bagno nella vasca a farfalla alla fisioterapia.
Fare insieme significa provare, sperimentare, adottare un atteggiamento di natura collaborativamente esplorativa; talvolta, può trattarsi di non fare ma fermarsi a parlare, all’interno di un contesto che consenta di condividere aspetti anche molto importanti dell’esperienza personale con il disabile, senza che questi vengano troppo velocemente assorbiti da una cornice terapeutico-riabilitativa.
Continua a leggere:
- Successivo: Il gruppo e il counselling per le famiglie dei disabili
- Precedente: Il coinvolgimento della famiglia del disabile nel lavoro educativo
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Didattica
- Titolo del libro: L'educazione difficile - La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali
- Autore del libro: Daniela Maccario
- Editore: Carocci
- Anno pubblicazione: 2009
Altri appunti correlati:
- Introduzione alla pedagogia generale
- Storia della pedagogia
- La valutazione in ambito scolastico
- Rapporto tra l'educazione e il concetto di "prendersi cura"
- L’educatore imperfetto
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Bambini in cammino: erranza educativa e disagio in comunità per minori
- L'osservazione del gioco nella scuola d'infanzia: una tecnica di osservazione del gioco spontaneo.
- Devianza giovanile
- I modelli eziologici del rischio psicosociale: la situazione dei minori in Albania
- Adolescenti e violenza. Prospettive pedagogiche
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.