Skip to content

La psicologia della scarsità e la mistica dei fantasmi


La scarsità vende: l’attrattiva di un oggetto può essere accentuata facendolo apparire scarso e non disponibile. Quando scopriamo che un oggetto non è disponibile,una delle nostre preoccupazioni è che deve essere molto desiderabile.
La scarsità altera la percezione nella scelta fra opzioni disponibili, ossia rende meno desiderabili gli altri prodotti. Il possesso di un oggetto raro è un mezzo per definire la propria identità. Il fatto di essere l’unico bambino dell’isolato a non possedere un certo giocattolo può suscitare sentimenti di inadeguatezza. Il fatto di non riuscire a procurarsi l’oggetto raro può generare anche comportamenti aggressivi oppure genera svalutazione dell’oggetto raro per riconciliarsi con l’impossibilità di ottenerlo.

Tratto da L'ETÀ DELLA PROPAGANDA di Alessio Bellato
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.