Skip to content

Dopo la Costituzione. Ideologie e apartenenza


La latitanza della comunicazione delle istituzioni fu percepita nello stesso momento in cui la Carta Costituzionale veniva redatta; il disinteresse per le vicende istituzionali affondava molto in profondità le sue radici. L’identità costituzionale forse non è mai decollata, e una testimonianza può essere ritrovata nella scarsa attenzione che suscitò l’istituzione delle feste nazionali, e la debole mitologia che caratterizzava il nostro Stato nascente.
Se l’identità nazionale era latitante, si proponevano nuove identità per di ricucire lo strappo tra società e Stato: l’appartenenza ai partiti: all’identità costituzionale si sostituì l’identità costruita per ideologie. I partiti nella storia costituzionale hanno creato loro identità; hanno loro interpretato la spinta unificatrice della Costituzione; sono loro infine che hanno fatto comunicazione (politica, e non di interesse generale). Si dovrà allora, nel campo della comunicazione fra società e istituzioni, distinguere fra comunicazione politica e comunicazione pubblica.

Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

  • Autore: Mario Turco
  • Esame: Teorie e tecniche della comunicazione pubblica
  • Titolo del libro: Teoria e tecniche della comunicazione pubblica. Dallo stato sovraordinato alla sussidiarietà
  • Autore del libro: Rolando
  • Editore: ETAS
  • Anno pubblicazione: 2003

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.