Nascita delle Tirannidi nella Sicilia greca
Condizioni in cui maturarono le tirannidi: le citta siciliane avevano un vasto entroterra indigeno ricco di tensioni ma anche di manodopera – la struttura della cittadinanza di varie poleis era più instabile della Grecia continentale – la grecita della Sicilia conviveva con i cartaginesi, la cui presenza era sfruttata per compattare il fronte interno – i tiranni di Sicilia tendono a creare stati territoriali che prefigurano sviluppi ellenistici.. In questo senso la Sicilia fu laboratorio politico del mondo greco. Alla caduta di Trasibulo in tutte le città di Sicilia furono ripristinati regimi costituzionali, e le tirannidi per il momento scompaiono. E il rapporto con i siculi? Vediamo Ducezio che nel 453 fonda uno stato federale, agendo pure con una mentalità greca e legami con l'aristocrazia siracusana... Assistiamo così a un processo di ellenizzazione dell'aristocrazia indigena. Dopo Trasibulo Siracusa si era data un governo simile alla democrazia ateniese, ostracismo incluso. Ma le magistrature erano elettive e gratuite.
Continua a leggere:
- Successivo: Crescita di Sparta
- Precedente: Tirannidi della Sicilia. Siracusa, Agrigento e Taranto
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Napoli
- Esame: Storia greca
- Titolo del libro: Storia greca
- Autore del libro: A.A. VV.
- Editore: Carocci
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
- Il politeismo
- Erodoto, il padre della storia?
- Geografia Politica ed Economica
- Diritto pubblico romano
- Politica e media nell'età contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- I rapporti tra Cipro e l'Egitto nel Medio e Tardo Bronzo
- I costi della politica: democrazia, trasparenza e controllo pubblico
- Elezioni regionali siciliane: la conversazione politica su Twitter
- La terza guerra punica - La distruzione di una città, la costruzione di un Impero
- La politica estera dell'ENI di Mattei
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.