Skip to content

Famiglie lessicali e campi semantici nella linguistica

La famiglia lessicale è un insieme di parole che hanno in comune la forma e una parte di significato in quanto derivano dalla stessa base. Quando per spostamenti di significato non si riesce più a cogliere il legame semantico, non per questo l’unità lessicale cessa di far parte della famiglia. Per esempio, canicola fa parte della famiglia di cane perché il periodo più caldo dell’anno è quello in cui il Sole ha oltrepassato le costellazioni del Cane maggiore e del Cane minore.

Un campo semantico (o lessicale) è un insieme di unità lessicali connesse da relazioni sintagmatiche e paradigmatiche. Ad esempio, il campo semantico di cavallo comprende iperonimi (equino), iponimi (destriero, ronzino), meronimi (criniera, zoccolo), solidarietà lessicale (galoppare, nitrire, montare). La nozione è stata introdotta da linguisti tedeschi, fra cui Trier e Weisberger.

Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.