La correlazione tra segni linguistici in Saussure
La correlazione tra segni linguistici in Saussure
La lingua è un sistema in cui tutti gli elementi sono interrelati ed il valore dell’uno dipende dalla simultanea presenza degli altri. Ogni unità esiste e si definisce per i rapporti con le altre unità del sistema. Il segno è arbitrario, non esistendo nessun legame naturale tra significato e significante.
I rapporti e le differenze tra i termini linguistici si sviluppano su due piani distinti, sintagmatico e associativo (o paradigmatico). In un sintagma, che si compone sempre di due o più unite consecutive, un elemento acquisisce il proprio valore rispetto agli elementi che lo precedono o seguono. Esso è in praesentia; al contrario il rapporto associativo unisce due termini in absentia.
Le unità linguistiche, siano esse fonemi, morfemi o lessemi, sono considerate nel loro rapporto di successione nella catena parlata e sono definite in base alla loro dipendenza reciproca all’interno del sistema di appartenenza. La lingua in quanto sistema dei mezzi di espressione è studiata dalla grammatica, che nella definizione saussuriana non coincide con l’accezione generale, riunendo nel suo ambito non solo la morfologia e la sintassi, ma anche la lessicologia.
Continua a leggere:
- Successivo: La linguistica strutturale di Saussure
- Precedente: L’analisi saussuriana del segno linguistico
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Esame: Linguistica Applicata, a. a. 2008/09
- Titolo del libro: Un’introduzione alla linguistica applicata
- Autore del libro: R. Rossini Favretti
- Editore: Pàtron, Bologna
- Anno pubblicazione: 2002
Altri appunti correlati:
- Metodologia della ricerca psicologica
- Relazione Assistenziale per infermieri
- Diritto dell'informazione e dei media
- Inglese per la comunicazione
- Sistemi Informativi e Trend Digitali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.