'68, cinema e televisione
Il sessantotto si manifesta soprattutto negli aspetti produttivi ed istituzionali. Il cinema viene rivendicato come prodotto collettivo. La generazione sessantottina sente il cinema come il proprio linguaggio per antonomasia ma la modernità ha portato alla frammentazione dell’ideologia:
I rivoluzionari sono ostentatamente anti americani dal punto di vista politico e sfacciatamente filo americani nei consumi.
Teorizzano pratiche produttive che rifiutano di confrontarsi con la dimensione spettacolare del mezzo, ma i consumi nuovamente prediligono il successo dei prodotti innovativi e spettacolari.
Sostiene la vocazione realista del cinema per poi rivalutare il cinema di genere.
Il sessantotto è attraversato da un rifiuto per la televisione che stava cominciando a soppianatare il cinema.
La vera rivoluzione in quegli anni è l’avvento della merce: televisioni, lavatrici, frigoriferi diventano presenti nelle case di tutti.
Cresce il consumo di televisione e di radio, aumentano le ore di trasmissione della tv.
Il cinema si fa portatore di rabbia, dissenso e disagi che però non esprime.
Le icone si erano moltiplicate a tal punto da sgretolare il motivo originario, i giovani si entusiasmavano tanto di che guevara che della pop art di Warhol: l’icona della rivoluzione si pone sullo stesso piano della merce.
Continua a leggere:
- Successivo: Analisi completa di "Rocco e i suoi fratelli"
- Precedente: Giovani registi italiani anni '60. Crisi del visibile
Dettagli appunto:
-
Autore:
Asia Marta Muci
[Visita la sua tesi: "Panoramiche d'interni. Approfondimenti e divagazioni sul cinema e l'unità di luogo"]
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Esame: Storia del cinema italiano
- Docente: Gianni Canova
Altri appunti correlati:
- Storia del cinema del XX secolo. USA, Europa e autori italiani
- La nascita del cinema
- Lingua e letteratura latina
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- «Senza capire, ci avete condannati». Ritratto dei nativi americani nella serialità western contemporanea
- «Sì cominciò Beatrice questo canto». Strategie retoriche negli esordi della Commedia.
- La Divina Commedia nella musica di Gioacchino Rossini
- Le due culture: scienza e letteratura nella Commedia
- Nel dubbio, fate uno spaghetti western: l'italianità di un genere
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.