Il mito di Ulisse in Salvatore Quasimodo e Cesare Pavese
Salvatore Quasimodo- Isola di Ulisse (da Erato e Apòllion,1932-1936)
Di un’altra isola, trasfigurata nell’isola di Ulisse, scrive Salvatore Quasimodo, convinto che mitopoiesi possa realizzarsi attraverso lo sguardo che si posa sul mondo e lo scopre più favoloso di quello delle favole antiche. Ora in una nuova età dell’oro, davanti agli occhi del poeta e dell’amata rinasce un’isola mediterranea grazie ad una prodigiosa metamorfosi. Il canto, l’antica voce delle Sirene è ormai ferma per sempre e se ne odono soltanto “risonanze effimere”. Non Ulisse, qui, ma il ritorno misterioso del “tempo delle mutazioni”, preme al poeta.Questa trasposizione del mito la si nota bene anche in un’altra lirica di Quasimodo, Vento a Tìndari (da Acque e Terre, 1920-1929), dove si ha l’identificazione della Sicilia, del luogo natìo, con il concetto di “isola”. La lontanza dall’isola significa innanzi tutto naufragio contro cui unica possibile difesa, come già in Ungaretti, è il canto e la coscienza della propria condizione di esilio (= idea di un Eden perduto e da riconquistare attraverso l’ “ispirazione”)
Cesare Pavese
Cesare Pavese è convinto che i miti cruciali tanto per la mente che per l’arte sono quelli personali che si fissano nell’infanzia di ogni uomo. Per lui, dunque, anche l’Ulisse della poesia inclusa in Lavorare stanca (1936) è un mito individuale prima che collettivo. Come il nome dell’eroe, confinato nel titolo, fuori dalla “soglia del testo”, anche l’intero mito tradizionale, con le sue varianti comunque penetrate nella coscienza collettiva, resta escluso dal componimento, realistico fino a far nascere il dubbio che il nome possa essere quello di un abitante delle Langhe piuttosto che del re di Itaca (quello che invece nei Dialoghi con Leucò Pavese fa discorrere con Calipso).Continua a leggere:
- Successivo: Il mito di Ulisse in Umberto Saba, Primo Levi e Giorgio Caproni
- Precedente: Il mito di Ulisse in Giuseppe Ungaretti
Dettagli appunto:
-
Autore:
Livia Satriano
[Visita la sua tesi: "No Wave: sperimentalismo artistico e alienazione sonora nella New York di fine anni settanta"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Docente: Enrico Elli
Altri appunti correlati:
- Filosofia dei processi cognitivi
- Teorie e modelli dei processi formativi
- Ermeneutica del soggetto
- Filosofi dell'età moderna
- Guida alla formazione del carattere
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'Ulisse omerico da Dante a Tennyson
- Le soluzioni E-Learning nei processi di knowledge management
- Quanto ne sanno le mamme delle relazioni tra salute orale e benessere del neonato? Una revisione sistematica della letteratura.
- Ulisse e l'avventura nell'Odissea di produzione Rai (Franco Rossi 1968)
- ''L'evoluzione continua...'' Il management del rischio all'interno del blocco operatorio, secondo il modello di Ishikawa. STUDIO OSSERVAZIONALE
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.