Il '700 artistico Tedesco
Germania
In Germania simili sono le riflessioni di Gotthold Ephraim Lessing, espresse nel 1766 nel Laocoonte, anche se è con Johann Joachim Winckelmann5, archeologo e storico dell'arte, e Anton Raphael Mengs, pittore neoclassico, che la Germania si affaccia davvero alla ribalta europea. Essi si fanno portatori dei temi estetici ed ideologici del classicismo, con una particolare insistenza su una visione idealizzante ed astorica dell'arte greca, conosciuta non direttamente ma attraverso i ritrovamenti archeologici di Ercolano e Pompei. Ma Winckelmann coi suoi schematismi apollinei, la sua preferenza per la scultura, anziché la poesia, come arte guida, è distante da Mengs, che grazie alla sua formazione di pittore si concentra soprattutto sulle vicende della pittura moderna, soffermandosi su Raffaello, Tiziano e Correggio, triade classica della letteratura artistica italiana secentesca non legata all'ortodossia classicista romana. Mengs ebbe spesso scontri con gli altri grandi dell'arte e della teoria artistica, eppure è la sua la posizione teorica meno rigida, molto meno normativa e schematica di quella di Winckelmann. Basti pensare alla Lettera di Antonio Ponz sui dipinti del Prado, dove dimostra di apprezzare adeguatamente anche le forme d'arte lontane dal neoclassicismo, come Velàzquez.
Il neoclassicismo trova ampia udienza in Italia, in particolare a Roma, grazie agli interventi dell'architetto Francesco Milizia6 e agli articoli divulgativi di Giovanni Ludovico Bianconi, corrispettivo cattolico e neoclassico della divulgazione laica di Francesco Algarotti.
Il paragone tra Winckelmann e Mengs fa capire come la teoria sia sempre più scienza filosofica e sempre meno critica accostante. Benché non siano mancate testimonianze scritte dirette degli artisti sulle ragioni del loro operare, tuttavia per la ripresa di una teorizzazione consapevole e quasi sistematica da parte degli artisti stessi, si dovrà forse aspettare fino al periodo delle avanguardie storiche, all'inizio del XX secolo.
Continua a leggere:
- Successivo: Introduzione del testo "La letteratura storica"
- Precedente: Il Settecento artistico, Italia, Francia e Inghilterra
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia e critica dell'arte
- Docente: Valter Pinto
- Titolo del libro: La letteratura artistica
- Autore del libro: G.B. Perini
Altri appunti correlati:
- Storia della critica d'arte
- Diritto Internazionale
- Medieval Germanic Literatures
- Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
- Storia delle Relazioni Internazionali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il senso della morte nel Medioevo: percezione dell’Aldilà, culto delle sepolture e Danze Macabre
- Origine ed evoluzione dell'Iconografia della Morte nel Medioevo in Italia. L'incontro dei tre Vivi e dei tre Morti, il Trionfo della Morte e la Danza Macabra
- Il restauro di due cassettoni facenti parte della sacrestia dell'ex chiesa di Santa Maria in Brera
- L'immagine di Sparta nel pensiero umanistico dei secoli XV e XVI
- Anny Duperey, Le Voile noir: entre ''récit de soi'' et photographie
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.