Skip to content

Definizione di letteratura artistica



Chiamiamo letteratura artistica l'insieme delle fonti scritte della storia dell'arte, fedelmente alla definizione di Julius von Schlosser.
Pertanto rientrano nell'ambito della letteratura artistica i manuali tecnici e i trattati teorici, ma anche le biografie, le autobiografie, gli aneddoti e i carteggi privati, come anche i libri di ricordi, i diari e le impressioni scritte dei viaggiatori, le guide, le valutazioni di collezionisti e mercanti, i cataloghi di aste, le recensioni e gli articoli giornalistici (almeno a partire dal '700), gli inventari, i contratti e via dicendo.  Possiamo distinguere ed isolare esempi di critica d'arte propriamente detta, distinguibile per la ricerca di un contatto diretto con l'opera e di un gusto circolante attorno ad essa, così come la definisce Roberto Longhi. In questa sede trascuriamo gli scritti di estetica, nel senso che questa parola ha assunto dopo Baumgarten1 e ci rivolgiamo a quelle opere teoriche che nascono nella cerchia degli artisti o che da essa hanno ricevuto stimoli vitali e che si possono dunque distinguere in trattati di tipo puramente tecnico, come i ricettari2 medievali; trattati di tipo manualistico; trattati, a partire dal Rinascimento, più propriamente teorici. In questa sede trascureremo anche la trattatistica più propriamente architettonica e scultorea. Iniziamo separando la letteratura artistica puramente teorica da quella storica o periegetica.

Tratto da STORIA E CRITICA DELL'ARTE di Gherardo Fabretti
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.