Definizione di letteratura artistica
Chiamiamo letteratura artistica l'insieme delle fonti scritte della storia dell'arte, fedelmente alla definizione di Julius von Schlosser.
Pertanto rientrano nell'ambito della letteratura artistica i manuali tecnici e i trattati teorici, ma anche le biografie, le autobiografie, gli aneddoti e i carteggi privati, come anche i libri di ricordi, i diari e le impressioni scritte dei viaggiatori, le guide, le valutazioni di collezionisti e mercanti, i cataloghi di aste, le recensioni e gli articoli giornalistici (almeno a partire dal '700), gli inventari, i contratti e via dicendo. Possiamo distinguere ed isolare esempi di critica d'arte propriamente detta, distinguibile per la ricerca di un contatto diretto con l'opera e di un gusto circolante attorno ad essa, così come la definisce Roberto Longhi. In questa sede trascuriamo gli scritti di estetica, nel senso che questa parola ha assunto dopo Baumgarten1 e ci rivolgiamo a quelle opere teoriche che nascono nella cerchia degli artisti o che da essa hanno ricevuto stimoli vitali e che si possono dunque distinguere in trattati di tipo puramente tecnico, come i ricettari2 medievali; trattati di tipo manualistico; trattati, a partire dal Rinascimento, più propriamente teorici. In questa sede trascureremo anche la trattatistica più propriamente architettonica e scultorea. Iniziamo separando la letteratura artistica puramente teorica da quella storica o periegetica.
Continua a leggere:
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia e critica dell'arte
- Docente: Valter Pinto
- Titolo del libro: La letteratura artistica
- Autore del libro: G.B. Perini
Altri appunti correlati:
- Storia della critica d'arte
- Diritto Internazionale
- Medieval Germanic Literatures
- Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
- Storia delle Relazioni Internazionali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il senso della morte nel Medioevo: percezione dell’Aldilà, culto delle sepolture e Danze Macabre
- Origine ed evoluzione dell'Iconografia della Morte nel Medioevo in Italia. L'incontro dei tre Vivi e dei tre Morti, il Trionfo della Morte e la Danza Macabra
- Il restauro di due cassettoni facenti parte della sacrestia dell'ex chiesa di Santa Maria in Brera
- L'immagine di Sparta nel pensiero umanistico dei secoli XV e XVI
- Anny Duperey, Le Voile noir: entre ''récit de soi'' et photographie
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.