L'iconografia di Schlosser
Schlosser invece aveva abbandonato le letture formalistiche riegliane, presentando accanto all'opera in sé il contesto storico culturale nel quale essa si manifesta, commentata con ampie esplorazioni e riflessioni puntate verso differenti sfere della vita culturale: musica, filosofia, scienza, religione. Con Schlosser l'opera d'arte termina di essere un fatto isolato da considerarsi solo sotto il profilo dell'evoluzione storico formale; diventa un oggetto più complesso, che vive in uno spazio storico più articolato. L'arte non sarà astratto contenuto, pensava, ma non è nemmeno pura forma, che è astratta anch'essa. L'arte è forma articolata in linguaggio.
Elemento portante di questo nuovo modo di approcciarsi all'oggetto d'arte, storico e antiformalista, è l'iconografia. L'iconografia non è intesa da Schlosser nel senso tradizionale della parola, classificatorio, ma in senso ricognitivo. Individuare e ricostruire miti e favole collettive, viventi e operanti in una società, diverse e intrecciantisi, che caratterizzano una situazione e un'epoca e ne determinano area e periodo. Tempo dopo Schlosser definì più puntualmente i suoi studi di iconografia comparata come saggi di “storia del linguaggio”, come a sottolineare il significato attivo e comunicante, non meramente schematico ed ereditario, della iconografia, considerata alla stregua di quello che in linguistica viene definita espressione collettiva.
Continua a leggere:
- Successivo: Lo storicismo di Schlosser
- Precedente: L'arte di corte di Julius Von Schlosser (Vienna 1866 – 1938)
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della critica d'arte
- Docente: Valter Pinto
- Titolo del libro: La critica d'arte del Novecento
- Autore del libro: Gianni Carlo Sciolla
- Editore: Utet
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L’iconografia di San Ludovico di Tolosa in età Angioina.
- Alighiero Boetti: storia di una letteratura critica
- Bartolomeo Vivarini
- Origine ed evoluzione dell'Iconografia della Morte nel Medioevo in Italia. L'incontro dei tre Vivi e dei tre Morti, il Trionfo della Morte e la Danza Macabra
- L'evoluzione del concetto di "momento decisivo" nella Street Photography contemporanea
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.