Le fonti parlamentari e la storiografia dell'educazione
Lo studio della scuola non può prescindere dallo studio delle fonti parlamentari. L'ordinamento delle nostre istituzioni educative viene da sempre fissato da disposizioni approvate in sede assembleare, che sono poi ulteriormente precisate da norme regolamentari e da ordinanze e circolari emanate dal ministero della Pubblica Istruzione.
Le fonti si dividono in due categorie:
- Fonti che comprendono i resoconti dei dibattiti in Assemblea e nelle Commissioni competenti, divisi in resoconti stenografici e sommari fino al 1998.
- Fonti che comprendono atti e documenti, contenenti le proposte e i disegni di legge inviati alle Camere dal governo e da altri soggetti istituzionali.
Non si può intraprendere nessuna indagine di storia scolastica di tipo istituzionale senza prenderne in esame il momento normativo. Ogni produzione legislativa altro non è se non l'aspetto giuridico – formale di un rapporto di forze createsi nel contesto storico – sociale in una fase del suo divenire ed ogni ordinamento scolastico è finalizzato alla trasmissione di determinati modelli culturali e di comportamento.
Le norme però sono spesso applicate solo parzialmente. Basti pensare alla legge Casati, che non venne estesa completamente al nuovo Regno, e alla legge Coppino, che a undici anni dalla sua ratifica non aveva ancora effetto reale in molte amministrazioni comunali, che non compilavano l'elenco degli obbligati né applicavano le sanzioni previste ai renitenti.
Continua a leggere:
- Successivo: Le fonti mediche nella storiografia dell'educazione
- Precedente: La pedagogia come storia dei segni
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della pedagogia
- Docente: Prof.ssa Antonia Criscenti
- Titolo del libro: La storiografia dell'educazione
- Autore del libro: Luciana Bellatalla - Paolo Russo
- Editore: Franco Angeli
- Anno pubblicazione: 2005
Altri appunti correlati:
- Sociologia dei processi culturali
- L'educazione difficile
- Educare al nido
- Antropologia in sette parole chiave
- Antropologia Culturale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Identità in fuga nella letteratura popolare americana degli anni Cinquanta
- Il secondo cervello e l'apprendimento. Come l'intestino riesce a condizionare la nostra educazione.
- La scintilla educativa. Riflessioni pedagogiche a partire dall'analisi del pensiero di Martin Buber
- La questione linguistica in Ucraina
- Il tempo libero degli immigrati come veicolo d'integrazione
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.