Assolutizzazione dello Stato in Fichte
Nella sua ultima opera politica La dottrina dello Stato del 1813, Fichte unisce insieme le nozioni di Stato e di nazione, che prima aveva usato distintamente: qui egli auspica che un organismo politico che funzioni non si realizzi attraverso un’istituzione che governa, ma sia il frutto della spontanea e amorosa fusione dell’individuo nella totalità; questo organismo politico da lui chiamato Reich (impero) è insieme uno Stato di ragione (perché frutto della razionalità) e uno Stato etico (perché in esso l’individuo realizza la sua morale). Lo Stato diventa allora il punto di riferimento fondamentale dell’individuo che agirà razionalmente solo se si sforzerà progressivamente di aderire alla Ragione assoluta, quel principio che sta a fondamento di tutto, sia della razionalità che dell’etica. In quest’ultima fase si vede come il pensiero politico sia intriso anche di religiosità.
Continua a leggere:
- Successivo: Fasi della filosofia in Schelling
- Precedente: Organicismo e nazionalismo in Fichte
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia contemporanea
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
- Storia della filosofia
- Holderlin
- Filosofi dell'età moderna
- Storia della filosofia moderna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
- La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
- La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
- Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
- Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.