Caratteristiche del Monarchianismo
Alla fine del II secolo vengono date due soluzioni, entrambe definite MONARCHIANE ma che in realtà sono antitetiche.
- Monarchianismo dinamistico, detto anche Adozionismo. L'adozionsimo porta alle estreme conseguenze la posizione subordazionistica degli apologisti. Teodoto sosteneva che Gesù era soltanto un uomo sul quale il battesimo aveva fatto sì che scendesse la forza di Dio elevandolo al rango di figlio adottivo. Si salvava dunque l'unità divina sacrificando la divinità di Gesù e vedendolo solo come un figlio adottivo. Posizione razionalistica che rifiuta l'incarnazione, fu accolta solo dai ceti più intellettuali e condannata dal vescovo Vittore.
- Monarchianismo modalistico, detto anche Modalismo. Ebbe una diffusione molto più vasta ed è la vera forma di monarchianismo. La gente semplice rifuggiva le soluzioni troppo intellettuali (Logos, Adozionismo) e non accettava comunque di rinunciare alla divinità di Gesù. Noeto, un cristiano di Smirne, sembra l'ideatore di una nuova soluzione, che conosciamo solo perchè Ippolito ne parla nel Contra Noetum e nella Refutatio omnium haeresium. Noeto affermava con forza la divinità di Gesù e salvava l'unità di Dio riducendo il Padre e il Figlio a forme, a modi di essere, della divinità, quindi Dio stesso aveva sofferto sulla croce. Epigono e Cleomene, suoi discepoli, portarono il modalismo a Roma, sostenuto anche da un certo Prassea, di cui parla Tertulliano nel suo Adversus Praxean. Il modalismo non considera lo Spirito Santo, dato che Ippolito lo accusa di bestemmiare contro lo Spirito Santo e si impegna a difendere il trinitarismo. Una dottrina certamente più vicina ai ceti popolari e che per questo ebbe molta diffusione. Attenuava però molto la paradossalità del vivere cristiano e il contrasto ideologico col mondo romano. Fu duramente contrastata a Roma da Tertulliano e da Ippolito in Oriente.
Continua a leggere:
- Successivo: Tertulliano e Ippolito (II sec.)
- Precedente: I problemi di carattere dottrinale nel '200
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia del cristianesimo
- Titolo del libro: Il cristianesimo antico - Dalle origini al concilio di Nicea.
- Autore del libro: Giorgio Jossa
Altri appunti correlati:
- La religione cristiana
- Origini greche dell'Esicasmo
- Ascesi esicasta
- Ermeneutica del soggetto
- La filosofia nel medioevo
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Relativismo e cristianesimo in Henri de Lubac nel dramma dell'umanesimo ateo
- Il ''rito di passaggio'' nel Purgatorio dantesco
- Il viaggio in Útgarðr
- Tra fede e vuoto: l'accoglienza pastorale dei sacramenti di guarigione e della celebrazione delle esequie
- Cristianesimo e Cynewulf: analisi del lessico cristiano nell'opera “Sant'Elena”
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.