Povertà nella vita filosofica
L'inizio della vita filosofica legato a una fuga dal mondo. essa coincide spesso con la rinuncia ai propri beni materiali, come per i pitagorici che per accedere alla scuola dovevano mettere in comune i beni. Così l'ascetica epicurea mira all'essenza e al raggiungimento di una condizione divina. Anche platone parlerà di distacco dalle cose materiali. nei cinici-antistene lo vediamo al massimo grado. Basta poco per essere felici. Gli stoici parlano di distacco interiore, e del fatto che quando ci attacchiamo a qualcosa perdiamo la nostra libertà. Tra il 5° e il 4° sec a.c. si diffonde l'idea della vita spartana come modello di vita filosofica. Seneca raccomanda di non trasformare questo stile di vita in un atteggiamento di superiorità. E' necessaria infatti soprattutto la povertà interiore. Gli antichi dormivan per terra o su giacigli di foglie, i filosofi. Alcuni si trascuravan nell'aspetto, altri come i pitagorici e zenone si lavavano. Epitteto dirche se ci si presenta malconci agli altri, come avvicinarli alla filosofia? ESICASMO: le comodità intorpidiscono il corpo riscaldandolo e quindi accrescendo il calore delle passioni. Si dormiva per terra di solito. In Grecia il digiuno era legato alla purificazione, a volte veicolo dell'entrata in una condizione profetica. Epitteto dice di disciplinarsi con il cibo e non ostentare a tutti la propria ascesi. Platone dice che quando il nutrimento era semplice gli organismi umani eran robusti e saldi. C'era un nesso tra alimentazione e attività spirituale del nous. L'astinenza delle carni aiuta il dominio dell'anima sul corpo e attenua le eccitazioni fisiche. Il vegetarianesimo era diffuso tra i filosofi. Fece la sua comparsa con l'orfismo-pitagorismo. Vegetariani furon zenone, antistene, plotino, proclo. Pitagora dice di escludere cibi che producono eccitazioni e flatulenze. Regime dei monaci del deserto era la xerofagia = no carne, pesce, uova, latte, burro, olio, vino. Praticamente pane e acqua.
Continua a leggere:
- Successivo: Povertà nell'Esicasmo
- Precedente: Divinità e unità in Platone
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia delle religioni
- Titolo del libro: I filosofi greci padri dell'esicasmo
- Autore del libro: Lanfranco Rossi
- Editore: Il leone verde
- Anno pubblicazione: 2000
Altri appunti correlati:
- Ermeneutica del soggetto
- La religione cristiana
- "De natura deorum" di Cicerone
- "La cura di sé" di Foucault
- La filosofia nel medioevo
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.