Livio Andronico e la nascita della letteratura latina
LIVIO ANDRONICO → 280 a.C. (?) Taranto – 200 (?) Roma
Fondatore per antonomasia della letteratura latina, la cui data di nascita è convenzionalmente fissata al 240 a.C., data della prima rappresentazione teatrale di LA. La rappresentazione di un'opera eminentemente sociale come quella teatrale, con un dramma di argomento greco, fatta da un tarantino che era liberto di una potente gens romana, la dice lunga sui tratti fondamentali della letteratura latina: polifonica e fortemente incline alla rielaborazione e contestualizzazione.
Di Livio Andronico possediamo solo una traduzione in saturni dell'Odissea e una sessantina di versi tramandati indirettamente. Le sue linee tematiche si basano sulla professionalizzazione del teatro e l'ufficializzazione della sua professione di intellettuale. La storia teatrale di Roma inizia con la produzione di Fescennini, legati alla religiosità agreste e caratterizzati dalla forte mordacità. Di LA ci rimangono invece molti titoli di cothurnatae (tragedie di argomento greco) che rivelano la sua predilezione per il ciclo troiano e le figure femminili, e palliatae (commedie di argomento greco). Nulla invece è rimasto del partenio a Giunone. La maggior parte dei frammenti pervenutici invece riguarda la traduzione in saturni dell'Odissea omerica.
Continua a leggere:
- Successivo: L'esordio a teatro di Gneo Nevio (235 A.C.)
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Lingua e letteratura latina
- Docente: Giovanni Salanitro
- Titolo del libro: Imago Maiorum
- Autore del libro: Giovanni Salanitro
- Editore: CUECM
- Anno pubblicazione: 2010
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
- Storia della lingua italiana
- Linguistica Generale
- La vita quotidiana come rappresentazione
- Organizzare musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Forme di un sacrificio: Alcesti in Euripide, Yourcenar, Rilke e Raboni
- Ermeneutica estetico-letteraria di Maria Zambrano
- ''Othello'': dal testo shakespeariano all'immagine cinematografica
- Tra le nicchie del tempo e dello spazio: Mariangela Gualtieri e la relazione tra linguaggio poetico e scenico nel Teatro Valdoca
- Il volto femminile della Commedia dell'Arte: l'affermazione dell'attrice tra '500 e '600
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.