Le Filippiche di Cicerone e l'epistolario
FILIPPICHE (assassinio di Cesare; conflitti Antonio – Ottaviano; secondo triumvirato)
Cesare fu ucciso il giorno delle Idi di marzo del 44 a.C. Ma già due personaggi si contendevano il potere: Marco Antonio, magister equitum di Cesare e Ottaviano, figlio adottivo di Cesare. Cicerone, tramite un’abile manovra politica, cercava di allontanare Ottaviano da Antonio, ricondurre Ottaviano sotto la tutela del senato e eliminare Antonio. Pronunciò, allora, contro di lui una serie di orazioni, in numero forse di diciotto, che portavano il nome di Filippiche ( che alludeva alle celebri denunce di Demostene a Filippo II di Macedonia). Antonio viene presentato come un tiranno, un ladro del denaro pubblico e un ubriacone. Ma l’azione di cicerone non ebbe successo e Ottaviano, sottraendosi all’influenza del senato, strinse un’alleanza con Antonio e Lepido, organizzando il secondo triumvirato. Il nome di Cicerone, per volere di Antonio, fu inserito nelle liste di proscrizione. Raggiunto a Formia dai sicari, fu ucciso nel 43 a.C.
L’EPISTOLARIO
La raccolta delle numerosissime lettere che Cicerone ha scritto nel corso della sua vita, hanno un immenso valore storico. Come se sfogliassimo un giornale, l’epistolario ci racconta, giorno per giorno, l’evolversi degli avvenimenti politici a Roma dalla dittatura sillana alla guerra civile tra Cesare e Pompeo.
Continua a leggere:
- Successivo: Il De Re Publica di Cicerone
- Precedente: L'orazione di Cicerone
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Lingua e letteratura latina
- Docente: Giovanni Salanitro
- Titolo del libro: Imago Maiorum
- Autore del libro: Giovanni Salanitro
- Editore: CUECM
- Anno pubblicazione: 2010
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
- Storia della lingua italiana
- Linguistica Generale
- La vita quotidiana come rappresentazione
- Organizzare musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Forme di un sacrificio: Alcesti in Euripide, Yourcenar, Rilke e Raboni
- Ermeneutica estetico-letteraria di Maria Zambrano
- ''Othello'': dal testo shakespeariano all'immagine cinematografica
- Tra le nicchie del tempo e dello spazio: Mariangela Gualtieri e la relazione tra linguaggio poetico e scenico nel Teatro Valdoca
- Il volto femminile della Commedia dell'Arte: l'affermazione dell'attrice tra '500 e '600
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.