Il De Clementia e Il De Beneficiis (Seneca)
Altre due opere trattano i rapporti tra filosofia e potere e seguono bene le evoluzioni della vita politica di Seneca da precettore di Nerone alla sua caduta in disgrazia.
Il De Clementia è un vero e proprio manifesto politico composto da Seneca tra il 55 e il 56, circa un anno dopo la salita al trono di Nerone. Seneca, fedele al suo stoicismo, afferma che l’ordine cosmico è governato dal logos e la forma monarchica (che ormai aveva messo radici a Roma) era la più ideale a favorire questo processo. Il problema da affrontare è quello dell’esercizio corretto del potere da parte del sovrano. In un regime monarchico (privo quindi di forme di controllo) è la coscienza a indirizzare al meglio l’imperatore e a evitare che egli eserciti il potere in maniera tirannica. La sua virtù più alta è la clemenza che non coincide con la licenza o con la misericordia gratuita bensì con un complessivo atteggiamento di filantropica benevolenza. Con essa e non con l’esercizio tirannico del potere l’imperatore si guadagnerà il favore dei sudditi e quindi una sicura stabilità politica. Ma è ovvio che l’imperatore non nasce con la scienza infusa. Deve esserci un personaggio che gli insegni a padroneggiare l’arte della clemenza: il filosofo. Seneca legittima così la sua posizione di educatore e perfezionatore della coscienza del sovrano: la filosofia è l’ispiratrice e la garante di una corretta gestione dello stato. Seneca auspicava un governo dove imperatore e senato collaborassero pacificamente e dove egli stesso avrebbe rivestito un ruolo fondamentale in quanto educatore del sovrano e possessore della saggezza filosofica, fondamentale per la corretta gestione dello Stato (notare il richiamo a Platone).
Il progetto elaborato da Seneca non durò a lungo. Nel 59 Nerone degenera pesantemente e l’influenza del filosofo va man mano diminuendo. Seneca allenta i legami con lo Stato e accentua progressivamente l’impegno ad agire sulla coscienza dei singoli: il saggio non avendo più ruoli politici si pone al servizio dell’umanità.
24.7 Il De Beneficiis.
Il progetto elaborato da Seneca non durò a lungo. Nel 59 Nerone degenera pesantemente e l’influenza del filosofo va man mano diminuendo. Seneca allenta i legami con lo Stato e accentua progressivamente l’impegno ad agire sulla coscienza dei singoli: il saggio non avendo più ruoli politici si pone al servizio dell’umanità.
Questa opera si pone come proposta alternativa al fallimento del precedente progetto. Alla monarchia illuminata che dall’alto istruisce i suoi cittadini si sostituisce il rapporto di reciproca beneficenza tra i singoli, i doveri di gratitudine che lo regolano e le conseguenze morali che colpiscono gli ingrati ( chiara allusione al comportamento del suo ex discepolo Nerone). Una società illuminata è realizzata solo sul piano della moralità individuale di ogni singolo uomo e dai rapporti di filantropia e liberalità che va instaurando col suo prossimo.
Continua a leggere:
- Successivo: La produzione scientifica e le lettere a Lucilio (Seneca)
- Precedente: Le opere filosofiche di Seneca
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Lingua e letteratura latina
- Docente: Giovanni Salanitro
- Titolo del libro: Imago Maiorum
- Autore del libro: Giovanni Salanitro
- Editore: CUECM
- Anno pubblicazione: 2010
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
- Storia della lingua italiana
- Linguistica Generale
- La vita quotidiana come rappresentazione
- Organizzare musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Forme di un sacrificio: Alcesti in Euripide, Yourcenar, Rilke e Raboni
- Ermeneutica estetico-letteraria di Maria Zambrano
- ''Othello'': dal testo shakespeariano all'immagine cinematografica
- Tra le nicchie del tempo e dello spazio: Mariangela Gualtieri e la relazione tra linguaggio poetico e scenico nel Teatro Valdoca
- Il volto femminile della Commedia dell'Arte: l'affermazione dell'attrice tra '500 e '600
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.