La produzione scientifica e le lettere a Lucilio (Seneca)
Oltre a questi due trattati compare l’opera Naturalium quaestionium libri VII unica opera di carattere scientifico. Vi si tratta dei fenomeni atmosferici e celesti. Frutto di un lungo lavoro di trascrizione sembra che l’opera rappresentasse l’evoluzione in senso fisico dell’impianto filosofico dell’autore. In realtà non vi è alcun rapporto organico tra indagine scientifica e ricerca morale. L’opera intende rappresentare la natura come insieme di fenomeni sensibili sottoposti al vaglio del logos: la natura è una parte del logos, è ciò che vedi e ciò che non vedi.
Le lettere a Lucilio.
Il ritiro di Seneca dalla vita politica segna l’inizio di una produzione letteraria orientata soprattutto alla coscienza individuale e al progressivo ritiro dalla vita politica (che comunque non scomparirà mai del tutto). È di questo periodo la raccolta epistolare nota come Epistulae ad Lucilium. Non sappiamo se effettivamente vi sia stato uno scambio di lettere tra Seneca e il giovane amico Lucilio tuttavia non c’è ragione di non crederlo, tutt’al più che molte lettere contengono riferimenti quelle scritte in risposta dal ragazzo. Le lettere sono di lunghezza variabile (da poche righe a veri e propri trattati) ma non le possediamo tutte.
Tra le epistole più famose ricordiamo: il valore e l’uso del tempo; la dignità verso gli schiavi; la coincidenza tra tipo di linguaggio e animo;
Continua a leggere:
- Successivo: Le tragedie di Seneca
- Precedente: Il De Clementia e Il De Beneficiis (Seneca)
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Lingua e letteratura latina
- Docente: Giovanni Salanitro
- Titolo del libro: Imago Maiorum
- Autore del libro: Giovanni Salanitro
- Editore: CUECM
- Anno pubblicazione: 2010
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
- Storia della lingua italiana
- Linguistica Generale
- La vita quotidiana come rappresentazione
- Organizzare musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Forme di un sacrificio: Alcesti in Euripide, Yourcenar, Rilke e Raboni
- Ermeneutica estetico-letteraria di Maria Zambrano
- ''Othello'': dal testo shakespeariano all'immagine cinematografica
- Tra le nicchie del tempo e dello spazio: Mariangela Gualtieri e la relazione tra linguaggio poetico e scenico nel Teatro Valdoca
- Il volto femminile della Commedia dell'Arte: l'affermazione dell'attrice tra '500 e '600
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.
Forse potrebbe interessarti:
Storia della lingua italiana
Gli appunti sono un excursus all'interno della poesia italiana.