La nascita di una teoria Gender
L'interesse per il ruolo dei sessi ha cominciato a suscitare un interesse specifico a partire dall'inizio dell'Ottocento. Il sesso è diventato gradatamente un campo di indagine a sé, un discorso specializzato che ha trovato nella psicanalisi tra Otto e Novecento le sue formulazioni più sofisticate. Foucault diceva che non esisteva malattia fisica o nervosa che nell'Ottocento non venisse imputata ad una origine sessuale.
Sempre nell'Ottocento l'anatomia diventa il discrimine inappropriato per la definizione della sessualità di un individuo e Foucault cita il caso emblematico dell'ermafrodito Herculine Barbin.
I gender studies si pongono dunque la domanda: abbiamo davvero bisogno di un vero sesso? Cosa rende un uomo un uomo e una donna una donna? Nel 1890, spiega Arnold Davidson, il termine sexuality non indica più una condizione esclusivamente anatomica o fisica ma anche psichica e di gusto, di atteggiamenti e di impulsi.
Freud nei suoi Tre saggi sulla teoria della sessualità (1905) separa definitivamente istinto sessuale e oggetto del desiderio. Studio del sesso e studio della psiche si sono uniti, determinando la nascita della nozione di gender, che sancisce la differenza sessuale in termini sociali e culturali e
non anatomici.
Il libro di Robert J. Stoller Sex and Gender: On the development of Masculinity and Femininity, uscito nel 1968 è la ricerca più ambiziosa e influente degli ultimi cinquant'anni sulla differenza tra sesso e genere. Per Stoller gender indica quelle complesse zone del comportamento, del sentimento, del pensiero e della fantasia che sono collegate ai sessi eppure non hanno connotazioni principalmente biologiche. Fa anche una distinzione tra gender role e gender identity per indicare che comportamento sessuale (ruolo) e propensione sessuale (identità) non si corrispondono di necessità.
Il passo successivo lo compie Gayle Rubin che dice che ogni società ha un suo sistema sex/gender, un insieme di disposizioni per cui il grezzo materiale biologico del sesso e della procreazione umani è modellato dall'intervento umano e sociale e soddisfatto in maniera convenzionale per quanto bizzarre possano essere alcune di queste convenzioni. In ogni società il sesso è filtrato da codici culturalmente dominanti che regolano la condotta accettabile di uomini e donne, che in realtà sono più simili tra loro di qualsiasi altra cosa.
Continua a leggere:
- Successivo: Gli studi femminili nei Gender Studies
- Precedente: Definizione dei Gender Studies
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Letterature comparate
- Docente: Domenico Tanteri
- Titolo del libro: Letteratura comparata
- Autore del libro: Nicola Gardini
- Editore: Nuova Italia
- Anno pubblicazione: 2003
Altri appunti correlati:
- Linguistica - lingua italiana (modulo B)
- Teoria e prassi della traduzione e dell’interpretariato di conferenza
- Semiotica
- Semiotica e Comunicazione
- Storia della lingua italiana
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- FATA VIAM INVENIUNT - Tradizione, traduzione e ricezione dell'Histoire de ma vie di Giacomo Casanova
- Lo sguardo femminile sul femminile: il caso The L Word
- L'amicizia femminile nel cinema di donne narrativo e contemporaneo
- Parole, immagini e voci: il doppiaggio e la traduzione.
- Questa sera si recita la Bibbia: La regia teatrale tra ermeneutica e teologia
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.
Forse potrebbe interessarti:
Storia della lingua italiana
Gli appunti sono un excursus all'interno della poesia italiana.