Il medioevo e le lingue letterarie
Il medioevo è l'epoca in cui il latino perde il suo monopolio culturale e i vari idiomi nazionali cominciano ad affermarsi anche come lingue letterarie. Lingua letteraria è un'espressione che può avere varie accezioni e non è sempre agevole o utile distinguerle:
Le prime norme della lingua scritta si ispiravano a quelle della lingua parlata ma ben presto entrarono delle codificazioni basate su modelli di un particolare momento della storia letteraria. Cicerone e Virgilio erano i modelli del latino; Petrarca e Boccaccio diventarono quelli dell'italiano. Gli autori seicenteschi per il francese e così via. Il latino rimarrà comunque la lingua dei colti fino al Rinascimento e moltissimi testi continueranno ad essere composti in latino.
L'emergere delle lingue letterarie è dovuta alla cristianizzazione. Occorreva diffondere la parola di Dio anche tra coloro che non parlavano né latino né greco, e per questo nacque la goticizzazione della Bibbia fatta da Ulfila nel IV secolo o la scrittura paleoslava di Cirillo e Metodio nel IX secolo. Il volgare serve a spiegare testi in latino e (in Italia perchè Roma spinge per l'imposizione del latino come lingua del culto) a creare opere profane come il Beowulf, il Canto di Ildebrando o la Chanson de Roland.
Non sono numerosi i volgari promossi al rango di lingue letterarie: francese come lingua dei grandi poemi epici; provenzale come lingua dei trovatori; medio – alto tedesco per l'epica popolare di argomento germanico, l'italiano di Dante, Petrarca e Boccaccio; il medio inglese che avrà fortuna solo con Chaucer (1340/1345 – 1400).
Continua a leggere:
- Successivo: Definizione di letteratura medievale
- Precedente: Definizione di "periodizzare"
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Letterature comparate
- Docente: Domenico Tanteri
- Titolo del libro: Letteratura comparata
- Autore del libro: Nicola Gardini
- Editore: Nuova Italia
- Anno pubblicazione: 2003
Altri appunti correlati:
- Linguistica - lingua italiana (modulo B)
- Teoria e prassi della traduzione e dell’interpretariato di conferenza
- Semiotica
- Semiotica e Comunicazione
- Storia della lingua italiana
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- FATA VIAM INVENIUNT - Tradizione, traduzione e ricezione dell'Histoire de ma vie di Giacomo Casanova
- Lo sguardo femminile sul femminile: il caso The L Word
- L'amicizia femminile nel cinema di donne narrativo e contemporaneo
- Parole, immagini e voci: il doppiaggio e la traduzione.
- Questa sera si recita la Bibbia: La regia teatrale tra ermeneutica e teologia
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.
Forse potrebbe interessarti:
Storia della lingua italiana
Gli appunti sono un excursus all'interno della poesia italiana.