Il cinema italiano degli anni Settanta
Sul versante cinematografico, i primi anni Settanta segnano la definitiva affermazione della commedia all'italiana; prosegue poi con ancor più fortuna la collaborazione fra scrittori e registi. Si notano tuttavia alcuni cambiamenti nelle preferenze: mentre fino all'inizio degli anni Sessanta sono Moravia e Pratolini gli autori più portati al cinema, in questa fase prevale Leonardo Sciascia, di cui è apprezzata la sintesi di modalità giallistica e polemica contro la mafia e il malaffare.
Interessante è l'attività di Luigi Comencini: notevoli le versioni di Pinocchio (1972) e La Storia (1986). Escono alcuni capolavori di registi già affermati: lo sperimentale Blow-up (1966) di Anto-nioni, il sontuoso Morte a Venezia (1971) di Visconti, il nostalgico e onirico Amarcord (1973) di Fellini. Si affermano, al contempo, nuovi registi. E' il caso di Bernando Bertolucci, figlio di Attilio, e autore di un affresco ambientato nella pianura emiliana, Novecento. Atto I e Atto II (1976).
Altamente trasgressivo è il cinema di Marco Ferreri, con il grottesco La grande abbuffata (1973). Si possono poi citare i fratelli Paolo e Vittorio Taviani, autori di opere impegnate dallo stile teso. Più lirico e improntato a una riflessione religiosa il cinema di Ermanno Olmi, che ottiene molti riconoscimenti di critica e di pubblico per L'albero degli zoccoli (1978), delicata e drammatica vicenda ambientata nella campagna bergamasca a fine Ottocento.
Continua a leggere:
- Precedente: Il teatro italiano tra il 1963-79
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Titolo del libro: Manuale di letteratura italiana contemporanea
- Autore del libro: Casadei Alberto, Santagata Marco
- Editore: Laterza, Roma-Bari
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- La scrittura e l'interpretazione II
- Luchino Visconti
- Pedagogia generale
- Cinema e letteratura nell'insegnamento della lingua italiana
- Linguaggi del Cinema
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- James Dean: l'uomo, l'attore, il divo
- Strategie di distribuzione e marketing di Mamma Roma
- La letteratura attraverso i mass media
- Qualcuno era comunista...Storia, speranza e poesia in ''Ceravamo tanto amati'' di Ettore Scola.
- Antonio Rezza e Flavia Mastrella: la sospensione del tragico, l'arte che ironizza la disperazione ed il male di vivere
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.