Narrativa neoavanguardista e sperimentale
Quanto alla sperimentazione della Neoavanguardia, i risultati sul versante della narrativa sono stati nel complesso più significativi per il rifiuto di modelli passati che non per le nuove proposte. Tuttavia, numerosi autori hanno rifiutato la trama in senso realistico-ottocentesco e presentato un linguaggio non solo privato di un'aura letteraria, ma anche trasgressivo nei confronti di quello parlato-standard, come è il caso di Luigi Malerba e Nanni Balestrini.
Una sorta di convergenza d'intenti si trova nell'adesione di Giorgio Manganelli alla Neoavanguardia, interessato a una demistificazione del romanzo tradizionale. Secondo Manganelli, la letteratura va intesa in primo luogo come menzogna, ovvero come opposizione della realtà, come sostiene nella sua raccolta di saggi La letteratura come menzogna (1967).
Diversa dalle scelte neoavanguardiste è l'elaborazione espressionista di Carlo Emilio Gadda, invocato come maestro da autori anche molto diversi. Il filone gaddiano, sostenuto da vari interpreti sulla scorta del critico Contini, è eterogeneo, ma si distingue per alcune caratteristiche: il recupero dei dialetti; l'uso di termini rari; la costruzione di una sintassi lontana dal parlato.
Fra gli autori accostati a Gadda va citato il palermitano Antonio Pizzuto, anche se la componente barocca gaddiana si coglie solo minimamente, mentre prevale una narrazione più intellettualistica. Affini a Gadda per la volontà di deformare il linguaggio quotidiano sono Bianciardi e Mastronardi.
Il maggiore di questi autori e senza dubbio il più espressionista è il milanese Giovanni Testori. Qui la complessità barocca è data da un uso lessicale e sintattico sfaccettato, e da una scrittura evo-cativa. La sua formazione rimanda al Neorealismo; escono poi le componenti tipiche del barocco: l'analisi esasperata dei sentimenti, il senso della morte, l'allucinazione e l'accensione mistica.
Continua a leggere:
- Successivo: La narrativa tra cultura nazionale e culture regionali
- Precedente: La nuova poesia dialettale e il ruolo della poesia
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Titolo del libro: Manuale di letteratura italiana contemporanea
- Autore del libro: Casadei Alberto, Santagata Marco
- Editore: Laterza, Roma-Bari
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- La scrittura e l'interpretazione II
- Luchino Visconti
- Pedagogia generale
- Cinema e letteratura nell'insegnamento della lingua italiana
- Linguaggi del Cinema
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- James Dean: l'uomo, l'attore, il divo
- Strategie di distribuzione e marketing di Mamma Roma
- La letteratura attraverso i mass media
- Qualcuno era comunista...Storia, speranza e poesia in ''Ceravamo tanto amati'' di Ettore Scola.
- Antonio Rezza e Flavia Mastrella: la sospensione del tragico, l'arte che ironizza la disperazione ed il male di vivere
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.