Carnap. Logica e similarità parziale
Carnap nello stesso periodo propone un tentativo puramente intellettuale; a proposito del passaggio dall’esperienza alla teoria (o meglio ai concetti da utilizzare per costruire una teoria) egli sostiene che essa avvenga attraverso strumenti puramente logici(riferendosi alla logica di Frege). Alla base del pensiero di Carnap c’è quindi la logica. L’idea è questa: abbiamo dei dati sensoriali A e B legati tra loro da una relazione (Er = relazione) intesa come ricordo di una similarità parziale (ad esempio il mio maglione rosso con il rossetto di una donna). Carnap con questa relazione vuole arrivare a spiegare tutti i concetti della scienza, fino a quelli più generici.
Continua a leggere:
- Successivo: Critica di Goodman alle similarità parziali di Carnap
- Precedente: Bridgman. Dall'esperienza ai dati sperimentali
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Filosofia della scienza
Altri appunti correlati:
- Filosofia del diritto
- La filosofia della scienza nel XX sec.
- Letteratura francese III
- Letteratura inglese 2
- Letteratura francese II
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
- Heisenberg al cinema - Analisi di film a partire dal principio di indeterminazione
- Neurobiologia e naturalismo. Una sintesi filosofica.
- Il viaggio come dispositivo di crescita interiore
- Il principio del verum-factum in G.B. Vico. Un percorso tra razionalismo ed empirismo.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.