Essenza della realtà e visione a clessidra
E a proposito di ciò saltano fuori due problemi:
che cos’è la realtà? In prima istanza diciamo semplicemente che è ciò che ci circonda. Ma lo scienziato non si occupa della realtà solo ed esclusivamente nel suo aspetto nudo e crudo, ma sulla base di “dati sperimentali” che si portano dietro tutta una loro problematica e non possono essere in alcun modo fatti coincidere con la realtà in sé e per sé. I dati sperimentali infatti sono anch’essi carichi di teorie perché presumono un approccio ben definito al mondo piuttosto che un altro.
Ma la cosa ancora più interessante è che la scienza non si basa solo su dati sperimentali, ma anche su entità non tangibili (elettroni, campi magnetici) quindi la scienza ha a che fare con un apparato teorico che non sempre è direttamente determinabile a partire dalla realtà.
Una domanda allora nasce spontanea: qual è la differenza tra la MQ e l’astrologia? Perché la MQ è, con i dovuti rappezzamenti, considerata una teoria più o meno scientifica mentre l’astrologia affatto pur basandosi entrambe su termini fortemente teorici? La risposta ci viene data utilizzando i due criteri sopra citati.
Per comprendere a pieno come sia possibile discernere tra una teoria scientifica e non, un buon metodo è quello della visione a clessidra. La scienza sarebbe una clessidra che ha alle estremità da una parte la pura esperienza sensoriale e dalla parte opposta le teorie; al centro nella parte che si restringe e dove le due piramidi si incontrano, stanno i dati sperimentali.
teorie
dati sperimentali
esperienza
Nella rete teorica alcuni concetti sono legati ai dati sperimentali, altri invece possono non esserlo (i cosiddetti “termini teorici”); ad esempio il termine teorico “lunghezza” è abbastanza ancorabile ai dati (non direttamente all’esperienza perché cmq lunghezza presuppone un calcolo misurativo anche se molto semplice) mentre il concetto di forza o velocità non lo sono in maniera diretta.
Continua a leggere:
- Successivo: Bridgman. Dall'esperienza ai dati sperimentali
- Precedente: Teoria scientifica coerente e empiricamente significativa
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Filosofia della scienza
Altri appunti correlati:
- Filosofia del diritto
- La filosofia della scienza nel XX sec.
- Letteratura francese III
- Letteratura inglese 2
- Letteratura francese II
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
- Heisenberg al cinema - Analisi di film a partire dal principio di indeterminazione
- Neurobiologia e naturalismo. Una sintesi filosofica.
- Il viaggio come dispositivo di crescita interiore
- Il principio del verum-factum in G.B. Vico. Un percorso tra razionalismo ed empirismo.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.