Calcolo della probabilità, Kolmogorov
Come si vede il quadro che riguarda il concetto di causalità risulta molto frastagliato ed è importante ad esso aggiungere un altro tassello e cioè il calcolo della probabilità.
p(A) = la probabilità che un certo enunciato A sia vero.
P(a) = la probabilità che un certo enunciato a si verifichi (e quindi in questo caso trattasi di evento).
Kolmogorov (matematico) ha dimostrato che matematicamente p(A) è uguale a p(a). Infatti in entrambi i casi vale la regola secondo cui si passa da 0 che rappresenta l’insieme vuoto e 1 che è invece la totalità. La probabilità è quindi la funzione di un insieme vuoto partendo dal quale è possibile raggiungere, passando per i numeri reali, la pienezza totale dell’insieme rappresentata dal numero 1.
Ma chi ci dice che questo concetto matematico coglie veramente la nozione di probabilità? Bene il calcolo della probabilità di Kolmogorov funziona con enunciati semplici ma se noi vogliamo calcolare la probabilità che la teoria della relatività sia vera o si verifichi, incorriamo in problemi insormontabili perché essa al suo interno implica un’altra serie di teorie già di per sé complicate. Quindi lo strumento di controllo che a noi serve non è “quantitativo” (che percentuale ha la teoria di essere vera o di verificarsi) quanto “qualitativo” ossia “comparativo” nel senso di “capacità descrittiva e normativa del mondo” e non solo di correttezza formale.
Quando parliamo di probabilità sarebbe bene non parlare mai di “probabilità assoluta” cioè p(A) ma piuttosto di p(A/K) ossia a partire dalle conoscenze di sfondo che noi abbiamo (k = background knowledge).
Continua a leggere:
- Successivo: Calcolo delle probabilità in Reichenbach, Salmon e Suppes
- Precedente: Michotte. Percezione e causalità
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Filosofia della scienza
Altri appunti correlati:
- Filosofia del diritto
- La filosofia della scienza nel XX sec.
- Letteratura francese III
- Letteratura inglese 2
- Letteratura francese II
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
- Heisenberg al cinema - Analisi di film a partire dal principio di indeterminazione
- Neurobiologia e naturalismo. Una sintesi filosofica.
- Il viaggio come dispositivo di crescita interiore
- Il principio del verum-factum in G.B. Vico. Un percorso tra razionalismo ed empirismo.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.