Plotino. Molteplice come emanazione e degradazione
Il molteplice non può che essere una produzione dell’Uno. Egli usa propriamente il termine emanazione: per spiegarlo egli si serve di immagini come l’irradiazione della luce dal sole, o di profumo da una sorgente odorosa: più si è vicini ad essa, più è intesa e si fanno singole e concise le parti di tale irradiazione; più si è lontano più tale irradiazione va incontro ad un processo di degradazione. In questo modo l’irradiazione procede senza che all’Uno venga meno qualcosa. L’emanazione quindi non scaturisce da un’azione volontaria dell’Uno e questo è stato uno dei punti di maggior conflitto con la filosofia cristiana che considerava il mondo come frutto della creazione di Dio. Plotino non poteva accettarlo perché si ripresentava il rischio di cadere nell’antropomorfismo. Il processo allora che porta dall’Uno ai molti è un processo spontaneo ed eterno, senza inizio né fine, come eterna è la sorgente da cui provengono.
Continua a leggere:
- Successivo: Plotino e gerarchia del divino. Intelletto, anima e materia
- Precedente: Plotino. L'Uno come suprema ipostasi
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Filosofia antica
Altri appunti correlati:
- Storia della filosofia
- Il neoplatonismo
- Estetica dell'Architettura
- Origini greche dell'Esicasmo
- "De natura deorum" di Cicerone
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'immagine e l'immaginazione, la natura umana tra percezione e conoscenza
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
- Filosofia e Cinematografia
- Forme della solitudine: il dialogo con se stessi. Un itinerario filosofico
- La democrazia e il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni di interesse pubblico
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.