Il rapporto tra testo e contesto filmico
Il vedersi vedere, le disposizioni geografiche e affettive dello spettatore, e le complicità che il film intrattiene con il suo potenziale fruitore, così come si disegnano sullo schermo, saranno allora i tre temi attorno ai quali ruoterà l’analisi; dunque il film costruisce il suo spettatore: come ne da conto, gli fissa un posto, gli fa seguire un tragitto.
La constatazione di come il dentro e il fuori testo confluiscano, e alla fin fine si annullino, sarà sintomatica; insomma toccherà a queste questioni di sfondo disegnare l’orizzonte su cui ci muoveremo. Chiedersi in che maniera il film disegna il proprio spettatore, ne fonda la presenza, ne organizza l’azione, insomma in che maniera dice tu, significa mettere a fuoco quanto alla pragmatica interessa, e cioè i rapporti tra testo e contesto; ma se di pragmatica si tratta, essa qui non si vuole certo risolvere in pura semantica – ciò che il testo dice, e anche ciò che di esso si fa – , né in semplice descrizione delle forme di impatto e dei possibili effetti – ciò che del testo si fa, e anche ciò che esso è –: la costrizione di un dentro e un fuori, costantemente interagenti e pronti a dissolversi l’uno nell’altro, impedirà infatti troppe riduzioni di campo.
Continua a leggere:
- Successivo: Riso Amaro e Il re dei giardini di Marvin: l'apertura dei film
- Precedente: Un'ipotesi di interazione tra film e spettatore
Dettagli appunto:
-
Autore:
Nicola Giuseppe Scelsi
[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Semiotica dei media
- Docente: Guglielmo Pescatore
- Titolo del libro: Dentro lo sguardo - Il film e il suo spettatore -
- Autore del libro: F. Casetti
- Editore: Bompiani
- Anno pubblicazione: 1986
Altri appunti correlati:
- Diritto Internazionale
- Psicologia dello Sviluppo
- Linguaggio e comunicazione
- Semiotica
- Linguistica Generale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Peter Eisenman e il Linguaggio della Forma. Verso una teoria aperta per la definizione di una nuova metodologia progettuale.
- Il linguaggio giovanile digitale delle nuove generazioni
- L'uso della musica per promuovere l'apprendimento dell'italiano come lingua seconda
- L'inglese a portata di Clil - potenzialità e criticità di una metodologia per l’apprendimento della lingua inglese alla Scuola Primaria
- CAALM: Proposta di un test per la valutazione della comprensione lessicale e morfosintattica in CAA
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.