Un'ipotesi di interazione tra film e spettatore
Certo, le due strade non arrivano sempre a simili risultati: esse prevedono più uno svincolo di cui approfittare, ma percorsi fino in fondo i due itinerari non possono che portare ai punti ciechi di cui si è detto, e cioè l’uno alla cancellazione dell’effettivo intervento del fruitore, l’altro alla cancellazione delle strutture cogenti del testo. Di fronte a questa doppia evacuazione sarebbe ovviamente sbagliato pensare a delle concessioni reciproche: i due approcci van tenuti divisi non tanto per rispetto alle scuole, quanto per diffidenza nei confronti di ogni eclettismo; dividere comunque non significa isolare: una volta ratificata l’esistenza di due strade il problema sarà anche quello di costruire un effettivo gioco di fronteggiamenti, che servirà a precisare metodi e obiettivi, impegni e limiti, sovrapposizioni e incompatibilità.
In ciò che segue si cercherà di capire come il film costruisce il suo spettatore, piuttosto che l’inverso, mettendo a fuoco il lavoro del testo, più che degli atti di fruizione correnti; a partire da qui si tenterà di dare un senso a tre affermazioni correnti, all’idea che il film:
- disegni il suo spettatore; individuando i modi in cui un testo mette preventivamente in vista il proprio interlocutore, attraverso dei semplici cenni o grazie ad un’aperta esibizione;.
- gli dia un posto; individuando i modi in cui un testo gli assegna un punto da cui seguire quanto viene esposto, dandogli una collocazione nello spazio ma anche sul quadrante delle conoscenze e delle passioni.
- gli faccia fare un tragitto; individuando i modi in cui un testo lo spinge a compiere delle ricognizioni, impegnandolo a riconoscere i termini della proposta e insieme a riconoscersi quale suo destinatario effettivo.
Continua a leggere:
- Successivo: Il rapporto tra testo e contesto filmico
- Precedente: L'approccio dell'interlocutore
Dettagli appunto:
-
Autore:
Nicola Giuseppe Scelsi
[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Semiotica dei media
- Docente: Guglielmo Pescatore
- Titolo del libro: Dentro lo sguardo - Il film e il suo spettatore -
- Autore del libro: F. Casetti
- Editore: Bompiani
- Anno pubblicazione: 1986
Altri appunti correlati:
- Diritto Internazionale
- Psicologia dello Sviluppo
- Linguaggio e comunicazione
- Semiotica
- Linguistica Generale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Peter Eisenman e il Linguaggio della Forma. Verso una teoria aperta per la definizione di una nuova metodologia progettuale.
- Il linguaggio giovanile digitale delle nuove generazioni
- L'uso della musica per promuovere l'apprendimento dell'italiano come lingua seconda
- L'inglese a portata di Clil - potenzialità e criticità di una metodologia per l’apprendimento della lingua inglese alla Scuola Primaria
- CAALM: Proposta di un test per la valutazione della comprensione lessicale e morfosintattica in CAA
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.