Il rapporto tra enunciato ed enunciazione nel film
Il corpo del film si trova allora a custodire una sorta di segreto,
- sia a causa di un presupposto che rimane taciuto,
- sia a causa di un indizio che subisce un eccesso di travestimento;
In ogni caso si produce un esito che è assai lontano da quello visto in precedenza:
- l’enunciato non rende più conto di se stesso, ma si preoccupa solo dei propri contenuti: enunciato enunciativo;
- l’enunciazione non cerca più di rendersi in qualche modo protagonista, ma si ritira di buon ordine dietro le quinte: enunciazione sfuggente.
Un riscontro a questi andamenti si trova riflettendo sul diverso trattamento cui può andare incontro l’enunciatario: basta disporre da un lato certi appelli allo spettatore e dall’altro la maggioranza dei film narrativi.
Una tale divisione di campo evoca altre antinomie: non tanto la distinzione platonica tra diegesis e mimesis o quella jamesiana tra narrare e mostrare, quanto piuttosto la distinzione tra piano discorsivo e piano storico o quella tra commento e racconto, con cui si oppone
Continua a leggere:
- Successivo: Il ruolo dell'enunciatario nel film
- Precedente: L'enunciazione del film
Dettagli appunto:
-
Autore:
Nicola Giuseppe Scelsi
[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Semiotica dei media
- Docente: Guglielmo Pescatore
- Titolo del libro: Dentro lo sguardo - Il film e il suo spettatore -
- Autore del libro: F. Casetti
- Editore: Bompiani
- Anno pubblicazione: 1986
Altri appunti correlati:
- Diritto Internazionale
- Psicologia dello Sviluppo
- Linguaggio e comunicazione
- Semiotica
- Linguistica Generale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Peter Eisenman e il Linguaggio della Forma. Verso una teoria aperta per la definizione di una nuova metodologia progettuale.
- Il linguaggio giovanile digitale delle nuove generazioni
- L'uso della musica per promuovere l'apprendimento dell'italiano come lingua seconda
- L'inglese a portata di Clil - potenzialità e criticità di una metodologia per l’apprendimento della lingua inglese alla Scuola Primaria
- CAALM: Proposta di un test per la valutazione della comprensione lessicale e morfosintattica in CAA
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.