Skip to content

Opera in europa – Richard Wagner - 1813-1883

      
Musicista e critico tetrale.
Romanticismo : si rivolge al teatro greco e ai suoi riti, si distacca dal mondo mitologico e dai temi della commedia borghese dell’epoca. Riscrive le leggende e le saghe nordiche per creare una mitologia identitaria e fondativa per il popolo tedesco. Poetica totalizzante e nuova concezione del mondo. Recupero dei modelli di rappresentazione e azione della tragedia antica --> forma attiva.
Le arti devono interagire tra loro, musica e poesia sono inscindibili, l’una sostiene l’altra.
Wagner artista totale, interprete del suo popolo : scrittore del libretto, della musica, impresario, regista, scenografo.. ideatore del nuovo spazio scenico = Festspielhaus di Beyreuth (1871) --> inizio contrastante (fiaschi).
Con l’olandese volante trova il mito tout court: redenzione dell’opera dell’amore, liberazione dell’umanità dalla schiavitù, salvezza ottenuta in un sincretismo buddistico – cristiano.
Wagner vuole sostituire il vuoto lasciato dalla religione tradizionale con una nuova religio dell’arte e dell’ideale. Tannhauser e Lohengrim --> maturità wagneriana. Riscoperta dei poemi della letteratura medievale tedesca e francese e con l’adesione al mondo delle leggende e tradizionali delle origini, con fote richiamo nazionalistico. Distacco dell’opera italiana e della grand opera francese.
Introduzione del leitmotiv --> primo passo verso la totalità. Linguaggio eroico, ambientazione di tipo cortese, sensualità di alcuni personaggi -->motivi ricorrenti.
Lotta del bene contro il male, della civiltà contro la barbarie --> trasformazioni magiche, ricerca di libertà e identità in contrasto con la realtà sociale del tempo --> tipiche di Wagner.
Libretto : insieme di eventi fiabeschi resi verosimili dall’ambientazione storica. Personaggi : vivono di sentimenti opposti, regno utilitaristico degli interessi contrapposti all regno utoistico e disinteressato dell’idealità e dell’arte.
Dualismo utopia-realtà molto evidente nella tetralogia de l’anello del nibelungo --> vastissima costruzione narrativa.
Il mondo degli eroi e degli dei germanici è il mezzo per disegnare una utopia sociale che narra delle origini della vita dello stato, della caduta dell’uomo sotto il peso della colpa e del fato, del suo aumento verso la libertà, del ricatto dal fato e dalla colpa. Parsifal : riprende i temi dell’eroe e della razza eletta. Tristano e isotta storia d’amore e morte innescata su un racconto epico.
Piano linguistico- letterario = wagner non apporta particolari innovazioni, linguaggio insieme aulico e ricercato, alto ed epico-educativo. Criticato perché ripetitivo e altisonante.
Le innovazioni sono tutte sul piano musicale e su quell’idea originale di opera d’arte totale.
Nella sua attività compositiva confluiscono:
- Pensiero romantico
- Pensiero compositivo beethoveniano
- Creare un teatro operistico diverso da quello Italiano e Francese, con caratteristiche di tpo romantico-tedesco
- Applicazione di innovazioni timbrico-orchestrali già sperimentate da Berlioz e Liszt.
Innovazione musicale
- Il melos cantato è continuamente avvolto dal flusso orchestrale, il quale definisce puntualmente l’azione drammatica
- La scrittura delle strutture vocali non è mai strofica, ma costituisce una sorta di melodia infinita --> evidenzia le particolarità del discorso anche dialogico --> l’unità drammatica viene realizzata attraverso atti interamente eseguiti (non per scene).
- Introduzione di strutture tematiche circoscritte nella durata --> leitmotiv : evocano fatti, personaggi idee, sentimenti.
Seconda metà del XIX secolo --> innovazioni e rivoluzioni linguistico-musicali.
Sviluppo dell’articolazione teorico-armonica --> manifestazione continua della modulazione diatonico-cromatica. Organico orchestrale = macchie di densità sonora.
Piano psicologico : esalta il concetto del rapporto vita-arte-natura.
Poetica romantico-tedesca Wagneriana: deriva dal fallimento della rivoluzione del 1848. Valenza simbolica della musica:
- Timbro come elemento costruttivo
- Incessante metamorfosi armonica
- Dissoluzione delle forme chiuse
- Introduzione del leitmotiv
Orchestra : sostituisce all’impostazione a due di Beethoven un’impostazione a tre su impasto timbrico di legni, per ottenere in maniera omogenea gli accordi perfetti -->sonorità totalizzante e fluida
Esalta la sensibile --> punto cardine per ogni suono dei 12 gradi della scala cromatica -->continua modulazione armonico-melodica.

Tratto da ARMONIE D’INSIEME di Silvia Lozza
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.