La ballata
Forma semplice e immediata sul piano dei contenuti --> forma poetico-musicale più diffusa nella lirica italiana dei secoli XII-XV.
No in comune con la ballata francese ma con il virelai, danza, canzone che accompagna il ballo in tondo. Si afferma tra 1370 e il 1425 --> polifonica, contemporaneamente a quella monodica.
Presenta somiglianze con il madrigale.
Struttura : due sezioni.
Autori: Francesco Landini (Trasferisce gli aspetti formali di quelle monodiche --> andamenti di carattere sillabico, melismatico, grande libertà lirico-ritmica).
La caccia: composizione di movimento rapido i cui testi descrivono scene di caccia, di movimento, d’agitazione. Effetti sonori di confusione ottenuti con il canone a varie voci --> elementi onomatopeici.
- Aprono con un distico di endecasillabi
- Si chiudono con un altro distico
- Idea di movimentata scena teatrale
Continua a leggere:
- Successivo: Ars nova avignonese
- Precedente: Il madrigale
Dettagli appunto:
- Autore: Silvia Lozza
- Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Titolo del libro: Armonie d’insieme. Musica e poesia dal mito al '900. Modelli e aspetti
- Autore del libro: Cabianca, Segafreddo
- Editore: Cleup
- Anno pubblicazione: 2009
Altri appunti correlati:
- Da Monteverdi a Puccini
- Storia della musica
- Letteratura francese II
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
- Appunti di Etnomusicologia sulle sorgenti della musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Questo quartetto almeno lasciate terminar. L’opera dell’opera a Verona nei libretti settecenteschi.
- L'altro Metastasio. Gli oratori sacri
- Gays on Broadway: l’omosessualità nei Musicals
- Vladimir Majakovskij e il cinema d'avanguardia
- Il Lenin di Majakovskij, Il Pathos del socialista e lo spirito rivoluzionario
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.