POLANYI: SOVRAPPRODUZIONE DEGLI STATI
Gli stati combattono le crisi di sovrapproduzione in 2 modi:
1) Attuando politiche coloniali e di «imperialismo economico»: per procurarsi materie prime a più basso costo e possibili mercati in regioni politicamente non protette (queste strategie, però, anche per il nazionalismo politico estremizzato che le accompagnava, finiranno per preparare quel clima economico–politico che sfocerà nel primo conflitto mondiale);
2) Attraverso la diffusione dei prestiti e del credito a livello internazionale, che effettivamente riuscirono ad evitare la crisi economica, specie negli anni successivi alla prima guerra mondiale. Ma il continuo ricorso al credito per alimentare le imprese e sostenere la bilancia dei pagamenti dei vari paesi portò alla Grande Crisi del ‘29, che per Polanyi segna il tramonto del sistema economico basato sui mercati autoregolati e porta al superamento del «capitalismo liberale».
Per lo studioso ungherese, fù il conflitto tra il funzionamento del mercato e le esigenze della vita sociale a generare le tensioni che portarono alla fine della società del capitalismo liberale.
Continua a leggere:
- Successivo: PERSISTENZA DEL MERCATO E DELLE LIBERTÀ
- Precedente: CONSEGUENZE SOCIALI DELLO SCAMBIO DI MERCATO
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonio Amato
[Visita la sua tesi: "La condizionalità nelle organizzazioni internazionali economiche"]
- Università: Università degli studi di Napoli "Parthenope"
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Scienze dell'Amministrazione
- Titolo del libro: Sociologia Economica
- Autore del libro: Trigilia
- Editore: Il Mulino
- Anno pubblicazione: 1998
Altri appunti correlati:
- Sociologia dei processi culturali
- Sociologia del diritto
- Sociologia generale
- Storia economica contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Genere e consumi nella discussione sociologica
- Guala: un'azienda italiana tra sviluppo territoriale e internazionalizzazione
- Dio è morto? Analisi dei processi di secolarizzazione e desecolarizzazione nella società contemporanea
- L'operaio nella letteratura "paternalista" inglese del XIX secolo e la ricezione italiana della morale selfhelpista
- L'idea di Europa nel pensiero filosofico di Massimo Cacciari
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.