I tentativi obbligatori di conciliazione
I tentativi obbligatori di conciliazione
Invece, comunemente si ritengono legittimi, quali condizionamenti all'esercizio dell'azione, i tentativi obbligatori di conciliazione.
In certe materie il legislatore, lungi dal sottrarre il diritto di azione a colui che afferma la lesione di un suo diritto, impone, però, al (presunto) titolare del diritto di cercare la conciliazione con la controparte secondo determinati meccanismi, restando ovviamente salva la possibilità di agire in giudizio ove il tentativo fallisca.
Si pensi, es., al tentativo obbligatorio di conciliazione in riferimento alle controversie individuali di lavoro disciplinato dagli artt.,410 e SS. c.p.c.
Tali meccanismi sono costituzionalmente legittimi perché essi sono oggettivamente al servizio del miglior funzionamento della giustizia e non favoriscono una parte in danno dell'altra.
Invero, più sono i tentativi di conciliazione che riescono, meno sarà il carico di lavoro dell'apparato giurisdizionale statale ed allora in riferimento a tale carico l'attività giurisdizionale sarà migliore quantomeno perché sarà più rapida (in realtà sono pochi i tentativi di conciliazione che riescono. La conciliazione è un'alternativa credibile solo se i litiganti la vogliono veramente o, comunque, ne comprendono i vantaggi e in ciò il legislatore non ha molti spazi di manovra. Al momento l'unico deterrente avverso la parte poco collaborativa è stato individuato nel meccanismo delle spese processuali, ossia nella possibilità di accollare maggiormente le spese processuali alla parte che si era rifiutata di conciliare su proposte vicine a quello che è risultato essere il contenuto della decisione del giudice. Art. 412.4 c.p.c.).
Peraltro, la Corte costituzionale ha precisato che i tentativi obbligatori di conciliazione sono costituzionalmente legittimi solo se sono costruiti come meccanismi temporalmente delimitati. Il legislatore ordinario non potrebbe, attraverso essi, imporre a colui che afferma la lesione di un suo diritto una sorta di stagnazione illimitata in attesa di una conciliazione che non arriva mai, perché ciò significherebbe incidere in modo eccessivo sul suo diritto di agire in giudizio.
Continua a leggere:
- Successivo: Il principio del contraddittorio, art 24.2
- Precedente: Definizione di giurisdizione condizionata
Dettagli appunto:
-
Autore:
Beatrice Cruccolini
[Visita la sua tesi: "La commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori"]
- Università: Università degli Studi di Perugia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Procedura civile
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
- Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
- Indagini preliminari, processo e sentenza
- Diritto processuale penale
- Diritto e logica della prova - Epistemologia giuridica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.