Skip to content

Considerazioni sui rapporti tra diritto sostanziale e processo


Già dall'esame di questo primo gruppo di ipotesi occasionate da una "crisi di cooperazione" è possibile cominciare a trarre queste conseguenze:
- il processo a cognizione piena se accoppiato unicamente alla successiva esecuzione forzata è in grado di offrire solo una tutela repressiva della violazione già effettuata;
- una tutela di tale genere presuppone sempre uno scarto tra le utilità garantite dal diritto sostanziale e le utilità che il processo riesce a rassicurare;
- questo scarto può essere limitato notevolmente riducendo i tempi della cognizione attraverso il ricorso ai procedimenti sommari;
- questo scarto può essere eliminato solo attraverso forme di tutela che prevengano la violazione stessa;
- l'attuazione del provvedimento di condanna ad astenersi nel futuro dal violare obblighi di non fare può essere garantita solo attraverso la tecnica delle misure coercitive e mai attraverso quella dell'esecuzione forzata;
- l'esecuzione forzata non può mai avere ad oggetto l'attuazione di un obbligo originario di non fare, ma solo l'eliminazione degli effetti (consistenti in obblighi, fungibili, derivati di restituire, di disfare, e/o di pagare somme di denaro) causati dalla violazione dell'obbligo originario.

Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.