Caratteristiche delle clausole compromissorie
Ci si può però domandare se le clausole statutarie in parola possono essere qualificate come clausole compromissorie in senso tecnico, con le conseguenze che il c.p.c. ricollega a tale qualificazione.
Nel primo ordine di casi sopra menzionato la risposta deve sicuramente essere negativa: l'organo di giustizia interna non è chiamato a risolvere una controversia - ciò che costituisce il necessario presupposto dell'arbitrato - ma a pronunciarsi, esso stesso, sulla esclusione dell'associato; opera cioè in sede esecutiva, non in sede contenziosa.
Nel secondo ordine di casi si può per altro aspetto dubitare della ricorrenza di un vero e proprio giudizio arbitrale: non si può qualificare come «collegio arbitrale» un organo interno all'associazione (il collegio dei probiviri), composto da membri eletti dall' assemblea ed avente, per statuto, la funzione «giudicante» di riesaminare, su iniziativa dell'associato interessato, le deliberazioni degli altri organi associativi qui non si è neppure in presenza di arbitri: si assiste al fenomeno per il quale una delle parti si riserva il potere di decidere, essa stessa, le controversie che insorgono con la controparte, giacché i probiviri non sono terzi rispetto all'associazione, ma sono organi di questa; e l'associazione, attraverso il «collegio dei probiviri», risolve essa stessa la controversia insorta fra sé e uno degli associati.
Le decisioni di tale organo interno all'associazione possono costituire solo una fase della formulazione del provvedimento dell'associazione: la deliberazione di esclusione diventa pienamente efficace solo se è confermata da tale organo di «giustizia interna» o se è scaduto il termine entro il quale l'associato escluso avrebbe potuto fare ricorso ad essa.
Quelle decisioni non valgono come pronunce arbitrali: una volta che, con la conferma da parte dell'organo «giudicante» interno all'associazione, la deliberazione di esclusione abbia acquistato efficacia, l'associato escluso potrà rivolgersi all' autorità giudiziaria.
Continua a leggere:
- Successivo: L'estinzione e la trasformazione dell'associazione
- Precedente: Modalità e impugnazione dell'associazione
Dettagli appunto:
-
Autore:
Beatrice Cruccolini
[Visita la sua tesi: "La commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori"]
- Università: Università degli Studi di Perugia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto civile
Altri appunti correlati:
- I procedimenti per i reati di cognizione del tribunale monocratico e del giudice di pace
- Diritto amministrativo
- Diritto Pubblico - Costituzionale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Gli enti Non Profit attivi nel comune di Savona: prospettive di sviluppo e di integrazione del Welfare attraverso l’analisi del bisogno e la co-progettazione con la Pubblica Amministrazione
- La fiscalità degli enti non profit
- La Fusione dei Comuni: comparazione tra Italia e Francia
- Storia delle principali e più rappresentative associazioni di categoria italiane
- Fusione dei Comuni: al confine tra opportunità e necessità. Una nuova frontiera per l’uscita dallo stallo della Pubblica Amministrazione.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.