Skip to content

L'attività del Ministero dell'Economia e delle Finanze

 
Le funzioni istituzionali attribuite al Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), per quanto concerne i Dipartimenti in cui è strutturato, riguardano i seguenti ambiti di attività:
• politica economica, finanziaria e di bilancio
• monitoraggio della spesa pubblica e dei suoi andamenti
• politiche economico-fiscali e sistema tributario
a cui si aggiungono i servizi di supporto per il funzionamento delle strutture del Ministero, e l'attività di formazione in materia aziendale, economica, giuridica e tributaria condotta dalla Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze (SSEF).

Il Ministero svolge, inoltre, compiti di vigilanza su enti e attività, e funzioni relative ai rapporti con Autorità di vigilanza e controllo previsti dalla legge.

L'attuazione di tali compiti istituzionali viene assicurata sia dalle strutture centrali, sia da strutture territoriali.

Proprio per gli argomenti trattati, la maggior parte dei processi lavorativi con cui si realizzano tali funzioni non genera al termine del procedimento un prodotto finale calcolabile dal punto di vista quantitativo, ma piuttosto riguarda un'attività principalmente intellettuale e di studio, per la quale è possibile utilizzare un tipo di misurazione che dia rilevanza all'aspetto qualitativo.

I processi lavorativi con output quantitativamente rilevabili sono molto limitati ed in buona parte svolti presso le strutture periferiche.

Inoltre, le strutture del MEF non hanno contatti con l'utenza esterna, se non per ambiti molto ristretti di attività. Solo per le attività di supporto al funzionamento si possono individuare “clienti interni”, e anche in questo caso molti processi lavorativi hanno un carattere eminentemente qualitativo. Parimenti, l'identificazione degli stakeholders, attesa la vastità e la complessità delle competenze di un'Amministrazione che racchiude al proprio interno diverse aree di interesse, risulta estremamente complesso da perseguire.

Infine, le attività svolte dal Ministero, che fondamentalmente consistono in contributi allo studio, alla definizione di politiche finanziarie, fiscali e di contabilità pubblica, rivelano impatti per lo più di lungo periodo e di orizzonte macroeconomico.

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.