L'attività del Ministero dell'Economia e delle Finanze
Le funzioni istituzionali attribuite al Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), per quanto concerne i Dipartimenti in cui è strutturato, riguardano i seguenti ambiti di attività:
• politica economica, finanziaria e di bilancio
• monitoraggio della spesa pubblica e dei suoi andamenti
• politiche economico-fiscali e sistema tributario
a cui si aggiungono i servizi di supporto per il funzionamento delle strutture del Ministero, e l'attività di formazione in materia aziendale, economica, giuridica e tributaria condotta dalla Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze (SSEF).
Il Ministero svolge, inoltre, compiti di vigilanza su enti e attività, e funzioni relative ai rapporti con Autorità di vigilanza e controllo previsti dalla legge.
L'attuazione di tali compiti istituzionali viene assicurata sia dalle strutture centrali, sia da strutture territoriali.
Proprio per gli argomenti trattati, la maggior parte dei processi lavorativi con cui si realizzano tali funzioni non genera al termine del procedimento un prodotto finale calcolabile dal punto di vista quantitativo, ma piuttosto riguarda un'attività principalmente intellettuale e di studio, per la quale è possibile utilizzare un tipo di misurazione che dia rilevanza all'aspetto qualitativo.
I processi lavorativi con output quantitativamente rilevabili sono molto limitati ed in buona parte svolti presso le strutture periferiche.
Inoltre, le strutture del MEF non hanno contatti con l'utenza esterna, se non per ambiti molto ristretti di attività. Solo per le attività di supporto al funzionamento si possono individuare “clienti interni”, e anche in questo caso molti processi lavorativi hanno un carattere eminentemente qualitativo. Parimenti, l'identificazione degli stakeholders, attesa la vastità e la complessità delle competenze di un'Amministrazione che racchiude al proprio interno diverse aree di interesse, risulta estremamente complesso da perseguire.
Infine, le attività svolte dal Ministero, che fondamentalmente consistono in contributi allo studio, alla definizione di politiche finanziarie, fiscali e di contabilità pubblica, rivelano impatti per lo più di lungo periodo e di orizzonte macroeconomico.
Continua a leggere:
- Successivo: La programmazione economica-finanziaria
- Precedente: Il processo di valutazione
Dettagli appunto:
-
Autore:
Laura Polizzi
[Visita la sua tesi: "Il dirigente della Pubblica Amministrazione. Manager della complessità o leader del cambiamento?"]
[Visita la sua tesi: "Governare è decidere e comunicare. Una sfida per il manager pubblico."]
[Visita la sua tesi: "La valutazione del personale. Una ricerca-azione sulla sperimentazione del sistema di valutazione del personale delle aree (SIVAP) del Ministero dell'Economia e delle Finanze"]
- Università: Università Telematica TEL.M.A.
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Organizzazione delle Risorse Umane
- Docente: Federica Borelli - Gianluca Lucchetti
Altri appunti correlati:
- Redazione di una checklist di priorità per la redazione di un buon testo giuridico normativo o amministrativo
- Management e risorse umane: aspetti e profili generali del sistema sanitario
- Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
- Psicologia della gestione delle risorse umane
- Fondamenti di economia aziendale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Meritocrazia e valutazione nella Pubblica Amministrazione
- La valutazione dei Dirigenti nella P.A. locale: esperienze a confronto
- L'evoluzione della valutazione nel pubblico impiego
- La Questura: L’importanza dell’Human Resource Management nell’Organizzazione della Pubblica Amministrazione
- Il lavoro agile oltre la pandemia: stato dell'arte e prospettive di riforma di una nuova filosofia manageriale
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.